AA.2.3 (continua) - DISCIPLINA DI PIANO

● DISCIPLINA DI PIANO

Le disposizioni normative della Disciplina dovranno essere orientate a limitare l’esposizione di cose e persone ai rischi derivanti da eventi meteo-marini, differenziando le modalità di intervento in relazione al livello di pericolosità valutato dal PGRA (D.G.R. 1300/2016), al fine di conseguire i seguenti obiettivi specifici:

  • tutte le aree potenzialmente interessate da alluvioni (P1, P2, P3)
  1. minimizzare il rischio negli interventi di trasformazione urbanistica e infrastrutturale, richiedendo l’adozione di soluzioni progettuali e misure di protezione passiva idonee, da progettarsi sulla base di uno studio di dettaglio su morfologia e vulnerabilità dell’area di intervento, in coerenza con lo scenario di Piano;
  2. non comportare un aggravio dell’esposizione al rischio delle aree confinanti nella realizzazione degli interventi di riduzione della vulnerabilità di edifici ed infrastrutture;
  • aree P3, inondazioni frequenti (Tr 10 anni)
  1. contenere il carico urbanistico, fino a sancire il divieto di realizzare nuove costruzioni permanenti nelle aree a pericolosità più elevata;
  2. subordinare alla riduzione della vulnerabilità e del danno atteso tutti gli interventi sugli immobili esistenti eccedenti quelli manutentivi, individuando specifici requisiti prestazionali da conseguire, articolati in funzione dei tiranti idrici stimati;
  • aree P2, inondazioni poco frequenti (Tr 100 anni)
  1. subordinare alla riduzione della vulnerabilità e del danno atteso tutti gli interventi sugli immobili esistenti che comportino incremento di carico urbanistico, individuando specifici requisiti prestazionali da conseguire, articolati in funzione dei tiranti idrici stimati.

Elenco dei sostenitori

Avatar Laura Punzo RER
Numero di Sostegni1 SostieniAA.2.3 (continua) - DISCIPLINA DI PIANO

Riferimento: par-PROP-2022-03-3154
Versione 3 (di 3) vedi altre versioni

Sto caricando i commenti ...