Revisione e integrazione delle 2 banche dati sui porti e sulle aree di scarico a mare (parte della banca dati degli usi del mare interna al SIC) con tutte le informazioni utili alla gestione dei dati di intervento e monitoraggio: necessità/richieste di dragaggio per gli ambiti e imboccature portuali, destinazione dei materiali, per il monitoraggio dei volumi portati nelle aree autorizzate di immersione deliberata al largo, o al ripascimento delle spiagge o altra destinazione, e ai fini del coordinamento con le necessità di ripascimento e manutenzione delle spiagge emerse e sommerse.
La parte di testo qui sotto è una rappresentazione abbreviata e con hash di questo contenuto. È utile assicurarsi che il contenuto non sia stato manomesso, poiché una singola modifica darebbe un valore completamente diverso.
Valore:
6f0f1c674c61f07b16fd0139b5952c336c05460b0024088701fd67f00e1ef75b
fonte:
{"body":{"it":"<p>Revisione e integrazione delle 2 banche dati sui porti e sulle aree di scarico a mare (parte della banca dati degli usi del mare interna al SIC) con tutte le informazioni utili alla gestione dei dati di intervento e monitoraggio: necessità/richieste di dragaggio per gli ambiti e imboccature portuali, destinazione dei materiali, per il monitoraggio dei volumi portati nelle aree autorizzate di immersione deliberata al largo, o al ripascimento delle spiagge o altra destinazione, e ai fini del coordinamento con le necessità di ripascimento e manutenzione delle spiagge emerse e sommerse.</p>"},"title":{"it":"AM-1.2 -Banca dati sui dragaggi in ambito portuale."}}
Questa impronta digitale viene calcolata utilizzando un algoritmo di hash SHA256. Per replicare tu stesso, puoi usare uno Calcolatrice MD5 online (Collegamento esterno) e copiare e incollare i dati di origine.
<script src="https://partecipazioni.emr.it/processes/che-costa-sara/f/301/proposals/3171/embed.js"></script>
<noscript><iframe src="https://partecipazioni.emr.it/processes/che-costa-sara/f/301/proposals/3171/embed.html" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>
Questo contenuto è inappropriato?
È possibile accedere con un account esterno
2 commenti
Integrare con l'indicazione di come organizzare le attività svolte e il flusso dei dati e delle informazioni da parte dei singoli soggetti coinvolti (attraverso un protocollo da redigersi in forma partecipata con i soggetti)
uniformazione delle modalità di gestione dei sedimenti, con l'individuazione di aree compatibili per la gestione dei materiali non compatibili zon interventi di tipo A o B, messa a sistema di un protocollo simile al contratot di costa per l'individuazione di un percorso comune per la gestione dei dragaggi (porti regionali, turistici e diportistici, aste fluviali).
Messa a sistema di siti di stoccaggio e trattamento dei rifiuti derivanti dalle operazioni di dragaggio presenti su tutto il terriotrio regionale, nonchè individuazione delle aree potenzialemtne compatibili per il recupero dei materiali al di fuori delle discariche
Sto caricando i commenti ...