Infoday Programma formativo della Partecipazione 2023

Avatar Riunione ufficiale
10/03/2023 14:46   0 Commenti
15 marzo 2023
15:00 - 17:00
Conteggio dei partecipanti 76
Organizzazioni partecipanti.

Regione Emilia-Romagna
Formez PA
Dipartimento della Funzione Pubblica
Citta Metropolitana Bologna
Eubios
Comune di Parma
Autorità di Bacino Distrettuale del Fiume Po
Comune di Cesena

Settore

Coordinamento delle politiche europee, programmazione, riordino istituzionale e sviluppo territoriale, partecipazione, cooperazione e valutazione
Riferimento: par-MEET-2023-03-77
Versione 5 (di 5) vedi altre versioni

La Regione Emilia-Romagna prosegue l’attuazione del Piano Formativo Triennale della Partecipazione 2022-2024 dando il via alle attività formative previste per la seconda annualità.  

L’iniziativa ha la finalità di promuovere la cultura della partecipazione all’interno dell’amministrazione regionale e degli enti locali e alla formazione di personale in grado di progettare, organizzare e gestire processi partecipativi, come previsto dalla “Legge sulla partecipazione all'elaborazione delle politiche pubbliche” n. 15/2018 art. 10. 

Un momento importante a cui partecipano Paolo Calvano - Assessore al Bilancio, Personale, Patrimonio, Riordino istituzionale, Rapporti con Ue della Regione Emilia-Romagna, Francesco Raphael Frieri - Direttore Generale Risorse, Europa, Innovazione e Istituzioni della Regione Emilia-Romagna e Sauro Angeletti - Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento della Funzione pubblica, per sviluppare una riflessione corale su come la formazione per la partecipazione possa essere una leva strategica per l’amministrazione regionale e per gli enti locali.  

Evento on line su piattaforma Ms Teams
Viale Aldo Moro, 52, Bologna, Italy

Programma

Saluti  [ 15:00 - 15:15]

PAOLO CALVANO, Assessore al Bilancio, Personale, Patrimonio, Riordino istituzionale, Rapporti con Ue – Regione Emilia-Romagna

Opengov: il progetto pilota e il contributo della Regione Emilia–Romagna  [ 15:15 - 15:30]

SAURO ANGELETTI, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento della Funzione pubblica 

Cultura e formazione per la partecipazione pubblica  [ 15:30 - 15:30]

FRANCESCO RAPHAEL FRIERI, Direzione Generale Risorse, Europa, Innovazione e Istituzioni - Regione Emilia-Romagna

L’attuazione del Piano triennale: monitoraggio e corsi 2023  [ 15:30 - 16:10]

MANUELA CAPELLI, LAURA GAMBERINI, Team Partecipazione Regione Emilia-Romagna FRANCESCA FUSCO, Studio Saperessere con il contributo di alcuni dei supporter regionali ai corsi

  • Percorsi partecipati a scuola La voce dei ragazzi e delle ragazze - STEFANIA BERTOLINI, Arpae Emilia-Romagna
  • La figura del facilitatore e della facilitatrice Processi di partecipazione pubblica - MICAELA DERIU, Responsabile team PartecipazioneRegione Emilia-Romagna
  • I Garanti della comunicazione e partecipazione - LR.24/2017: Il ruolo della partecipazione nei Piani Urbanistici Generali - FERNANDA CANINO, Governo e qualità del territorio - Regione Emilia-Romagna; La comunità dei Garanti in Emilia-Romagna - FRANCESCA PARON, Gabinetto del Presidente della Giunta - Regione Emilia-Romagna
  • La rigenerazione Urbana (Lr.24/2017) Rigenerazione urbana partecipata - MARCELLA ISOLA E SERENA SGALLARI, Area Rigenerazione urbana e politiche dell’abitare, Regione Emilia-Romagna 

Ambienti digitali collaborativi per la Comunità di Pratiche partecipative  [ 16:10 - 16:20]

STEFANIA CAPUTO, DORA SPROVIERI, Team Partecipazione Regione Emilia-Romagna

Domande e approfondimenti   [ 16:20 - 16:35]

Traiettorie per il 2023  [ 16:35 - 16:50]

MICAELA DERIU, Responsabile team Partecipazione, Settore Coordinamento delle politiche europee, programmazione, riordino istituzionale e sviluppo territoriale, partecipazione, cooperazione e valutazione, Regione Emilia-Romagna 

Report e materiali

Gli interventi

Paolo Calvano, Assessore al Bilancio, Personale, Patrimonio, Riordino istituzionale, Rapporti con Ue – Regione Emilia-Romagna

Caterina Brancaleoni, Responsabile Settore Coordinamento delle politiche europee, programmazione, riordino istituzionale e sviluppo territoriale, partecipazione, cooperazione e valutazione – Regione Emilia-Romagna.

Elisa Barbagiovanni, Dipartimento della Funzione pubblica

Laura Gamberini e Manuela Capelli, team Partecipazione - Settore Coordinamento delle politiche europee, programmazione, riordino istituzionale e sviluppo territoriale, partecipazione, cooperazione e valutazione – Regione Emilia-Romagna

Micaela Deriu, Responsabile team Partecipazione -Settore Coordinamento delle politiche europee, programmazione, riordino istituzionale e sviluppo territoriale, partecipazione, cooperazione e valutazione – Regione Emilia-Romagna.

Francesca Fusco, Studio SaperEssere.

Stefania Bertolini, Arpae Emilia-Romagna.

Francesca Fusco, Studio SaperEssere.

Micaela Deriu, Responsabile team Partecipazione -Settore Coordinamento delle politiche europee, programmazione, riordino istituzionale e sviluppo territoriale, partecipazione, cooperazione e valutazione – Regione Emilia-Romagna.

Francesca Fusco, Studio SaperEssere.

Fernanda Canino, Governo e qualità del territorio - Regione Emilia-Romagna

Francesca Paron, Gabinetto del Presidente della Giunta - Regione Emilia-Romagna.

Francesca Fusco, Studio SaperEssere.

Serena Sgallari, Area Rigenerazione urbana e politiche dell'abitare - Regione Emilia-Romagna.

Micaela Deriu e Stefania Caputo, team Partecipazione - Settore Coordinamento delle politiche europee, programmazione, riordino istituzionale e sviluppo territoriale, partecipazione, cooperazione e valutazione – Regione Emilia-Romagna.

Micaela Deriu, Responsabile team Partecipazione - Settore Coordinamento delle politiche europee, programmazione, riordino istituzionale e sviluppo territoriale, partecipazione, cooperazione e valutazione – Regione Emilia-Romagna


Aggiungi il tuo commento

Connessione con il tuo account per aggiungere il tuo commento.

Sto caricando i commenti ...