5.3 Percorsi partecipati ibridi
Obiettivo. Sviluppare competenze per la progettazione, la gestione, la valutazione di percorsi di partecipazione che integrino attività online e attività in presenza. Acquisire competenze per la facilitazione di incontri e la gestione dei gruppi in presenza e online. Sviluppare competenze per la progettazione partecipata. Allestimento e gestione di ambienti, strumenti e piattaforme digitali a supporto della partecipazione online (es.: Decidim, Miro, …).
Modalità di attuazione. Webinar, seminari online e in presenza, workshop per la sperimentazione di piattaforme e strumenti, casi di studio, sviluppo di project work, utilizzando strumenti per la progettazione dei percorsi, come ad esempio, il Canvas e il Kit dedicato alla progettazione partecipata. Tutoring e affiancamento su casi specifici, autoformazione su SELF.
Destinatari: personale PA del territorio regionale, Comunità di pratiche partecipative.
Tempi di realizzazione. Cicli di 40 ore ciascuno, tra formazione sincrona e autoformazione. 2022/2023/2024.