5.2 Creare e ingaggiare gruppi intersettoriali, comunicare in gruppo, fare rete.

Obiettivo. Affinare le competenze utili a creare un gruppo intersettoriale, a partire dalla propria amministrazione (mappando e coinvolgendo nella formazione i colleghi di diversi settori), riconoscendo alle "politiche partecipative” un valore da perseguire da tutto l'Ente per la sua trasversalità. Fornire i primi elementi per la gestione di riunioni facilitate a figure tecniche e politiche all'interno soprattutto dei piccoli Enti Locali che non hanno ancora esperienza in percorsi partecipativi e processi dialogici con la cittadinanza. Imparare a fare rete.

Modalità di attuazione. Workshop di coprogettazione in presenza e sviluppo online della comunità di pratiche partecipative. Scambio di buone prassi tra Enti, gruppo Aiuto su piattaforma PartecipAzioni.

Destinatari: personale PA del territorio regionale (particolare attenzione ai piccoli Comuni e alle Unioni dei Comuni), Comunità di pratiche partecipative.

Tempi di realizzazione: 2024

Elenco dei sostenitori

Avatar andrea.gelao
Avatar Sabrina Franceschini
Avatar laura Gamberini Spid

Modifiche (3)

Proposta di modifica
Accettata Obiettivo. Affinare le competenze utili a creare un gruppo intersettoriale, a partire dalla...
Proposta di modifica
Accettata Obiettivo: affinare le competenze utili a creare un gruppo intersettoriale, a partire dalla...
Proposta di modifica
Accettata Obiettivo. Affinare le competenze utili a creare un gruppo intersettoriale, a partire dalla...
  • Creato il
    20/06/2022
  • Conteggio dei Commenti: 0
Modificato da
Avatar manuela capelli spid
Avatar andrea resca rer
Avatar Stefania Caputo
Riferimento: par-PROP-2022-05-3343
Versione 7 (di 7) vedi altre versioni
Avatar andrea resca rer

Potrebbe essere interessante partire dallo studio di gruppi di lavoro o di organismi all'interno della regione che via di delibere sono inter-direzionali e che magari vedono coinvolte agenzie o altri enti dell'ambito regionale (arpae, art-er, etc.). Questo primo passo potrebbe mettere in evidenza quali ne siano le modalità di funzionamento per poi vedere se i principi della partecipazione possono essere utili per interpretare quello che succede ed eventualmente suggerire azioni di miglioramento

Sto caricando i commenti ...