Promuovere la partecipazione a scuola

Avatar manuela capelli spid
19/04/2022 19:30  

La proposta è emersa dai gruppi: 3, 5

1. L'obiettivo della proposta formativa - quali fabbisogni o competenza soddisfa?
La cultura della partecipazione a scuola: normative regionali, strumenti e metodologie per promuovere la crescita di cittadini del futuro attivi. Come promuovere la partecipazione di istituti scolastici su temi rilevanti. Come coinvolgere studenti e famiglie.Far comprendere che l'ascolto attivo e la partecipazione sono un diritto e una forma di educazione civica.
2. Le modalità di attuazione
Coprogettazione di carte di comunità educanti, bilanci partecipativi nelle scuole, Patti di coresponsabilità, progetti pilota, workshop in presenza.
3. I destinatari di questa proposta formativa: comunità scolastica (insegnanti, dirigenti scolastici, studenti, operatori).

4. I tempi di svolgimento del percorso formativo: in relazione ai tempi della scuola

5. Link utili

6. Che priorità dare all'oggetto della proposta?

Meeting correlati:

Workshop di coprogettazione
12 aprile 2022
09:30 - 13:00

Siete invitati al momento laboratoriale di TrasFormAzioni per la coprogettazione del Piano triennale di formazione per la partecipazione.

  • Quali attività formative per migliorare le competenze per la partecipazione?
  • Quali criteri per la valutazione delle proposte?

I partecipanti, con i loro punti di vista rilevanti sulla formazione, contribuiranno ad individuare priorità formative e criteri per il monitoraggio e valutazione del Piano e della sua attuazione, attraverso la sperimentazione di forme e strumenti di interazione online.

Dopo un’introduzione si lavorerà in piccoli gruppi .

I risultati che emergeranno dai lavori di gruppo saranno condivisi in riunione plenaria e pubblicati su TrasFormAzioni (Collegamento esterno) in forma di proposte (Collegamento esterno).

Link per l'iscrizione:

TrasFormAzioni: workshop di coprogettazione del Piano triennale formativo per la partecipazione della Regione Emilia-Romagna | Eventi PA (formez.it) (Collegamento esterno)

Termine iscrizioni: Lunedì, 11 Aprile, 2022 - 18:30

Elenco dei sostenitori

Avatar Graziano Maino
Avatar Giulia Bertone
Avatar Laura Delia Martin
Riferimento: par-PROP-2022-04-3229
Versione 1 (di 1) vedi altre versioni
Stai vedendo un singolo commento

Puoi controllare il resto dei commenti qui.

Avatar Giulia Bertone

Mi pare che l’interesse del mondo della scuola riguardi in particolare
1. la possibilità di coinvolgere gli studenti, le famiglie e i diversi attori chiave delle “comunità educanti” nella definizione di strategie e linee di azione comuni e condivisi;
2. la possibilità di co-progettare attività e servizi in collaborazione con i diversi soggetti del territorio, sperimentando l'attivazione di patti di collaborazione sul modello dell'amministrazione condivisa;
3. la possibilità di coinvolgere direttamente gli studenti nella destinazione degli investimenti per la scuola (Bilanci Partecipativi…)
4. la possibilità di promuovere la cultura della partecipazione della democrazia partecipativa, anche in raccordo con i programmi di educazione civica
5. la possibilità di sensibilizzare lo staff interno degli insegnanti alla "leadership collaborativa" e al lavoro collaborativo
Su ognuno di questi punti si può pensare di attivare percorsi specifici di formazione

Sto caricando i commenti ...