Aiuto

Un processo partecipativo è una sequenza di attività partecipative (ad esempio, prima compilando un sondaggio, poi formulando proposte, discutendole in riunioni faccia a faccia o virtuali e infine dando la priorità a esse) allo scopo di definire e prendere una decisione su un argomento specifico.

Esempi di processi partecipativi sono: un processo di elezione dei membri del comitato (in cui le candidature vengono presentate per la prima volta, poi discusse e infine si sceglie una candidatura), i budget partecipativi (dove le proposte sono fatte, valutate economicamente e votate con i soldi disponibili), un processo di pianificazione strategica, la stesura collaborativa di un regolamento o norma, la progettazione di uno spazio urbano o la produzione di un piano di politica pubblica.

Chiudi l'aiuto

Questo processo appartiene a Iniziative dai territori

🌍 Cervia (RA)

Cucina Sorriso invita la comunità di Cervia a contribuire alla creazione di un regolamento condiviso per migliorare l'accesso e la gestione della cucina popolare, rendendola un luogo dove “si può”…entrare, stare, fare ed essere insieme! L’obiettivo è trasformare questo spazio solidale in un’esperienza accogliente, dove le persone possono incontrarsi, condividere e rafforzare i legami sociali. Nutriamoci di relazioni e viviamo con gusto la cucina popolare come comunità


ꕥ Obiettivi dell'iniziativa

Il processo partecipativo ha come oggetto il coinvolgimento della comunità di Cervia nella definizione condivisa delle LINEE GUIDA PER L'ACCESSO E LA GESTIONE DELLA CUCINA POPOLARE (regolamento), con l’intento di trasformare questo servizio di prossimità solidale in luogo di benessere comunitario, promuovendo una più fattiva coesione sociale. L’oggetto è intrinsecamente connesso alle politiche sociali del Comune in quanto mira a rafforzare l'accessibilità e la qualità del servizio per i cittadini in condizioni di vulnerabilità. La sfida è la creazione di un framework operativo che orienti il funzionamento della cucina, ma anche promuova la partecipazione attiva e il senso di appartenenza tra gli utenti, valorizzando il ruolo di un gruppo guida rappresentativo delle diverse componenti della comunità. Lo scopo è evolvere la cucina popolare in “servizio solidale”: un luogo di relazione, organizzato, allestito e gestito come spazio aperto a tutti e tutto, dove mettersi in gioco, (rin)tracciare possibilità e alternative, risvegliare un trascurato, promuovere serenità e intimità sociale, mescolare aiuto, lavoro, vita e festa per nutrire aspirazioni collettive e speranze affidabili, trovando ciascuno risposta ad un proprio desiderio/bisogno.

Gli obiettivi sono

  • coinvolgere nella creazione di un luogo del ‘ben-stare’ / ‘ben-essere’ / ‘ben-fare’;
  • dare voce anche alle componenti più fragili della comunità della cucina popolare;
  • dotarsi di uno strumento che presenti visioni e valori che orientano la gestione;
  • individuazione e attivazione di un gruppo guida di riferimento.


ꕥ Chi può partecipare

La partecipazione è aperta a tutti e tutte. Si auspica in particolare una presenza attiva di

  • beneficiari del progetto Cervia Social Food (di cui la cucina popolare è un tassello);
  • collaboratori e volontari, operatori sociali e culturali
  • Comunità di prossimità e di area vasta.


ꕥ Come partecipare

Il processo di partecipazione di "Cucina Sorriso" è pensato per essere inclusivo e creativo, favorendo un coinvolgimento attivo e propositivo. Si articola in tre fasi: fase di APERTURA (coinvolgimento); fase di PARTECIPAZIONE (co-progettazione); fase di CHIUSURA (condivisione). Le attività a cui poter prendere parte sono:

  • Focus group e think tank per la mappatura delle comunità e gruppi di interesse attraverso;
  • Sondaggi cartacei e online per la raccolta di opinioni sulle esigenze di oggi e le aspirazioni;
  • Video-Storie per rappresentare e stimolare nuove discussioni
  • Laboratori di micro-progettazione per co-creare le linee guida.
  • Evento pubblico e road show per presentare e discutere le nuove linee guida.


ꕥ Quando partecipare

La partecipazione è a porte aperte lungo l’intero processo, da settembre a dicembre.

ꕥ Informazioni e contatti

cerviasocialfood@sanvitale.ra.it

Documenti Relativi

Che cosa si decide Linee guida per l'accesso e la gestione della cucina popolare
Chi partecipa Tutta la comunità: sia realtà organizzate che singole persone
Come si decide Ricerca-azione partecipata e Progettazione partecipata
Obiettivi Rendere la CucinaSorriso un hub di relazioni: socievole, solidale, sostenibile.
Ente titolare della decisione Comune di Cervia
Promotore San Vitale SCS
Data di inizio 24 settembre 2024
Data di fine 30 dicembre 2024
Riferimento: par-PART-2024-09-89