Aiuto

Un processo partecipativo è una sequenza di attività partecipative (ad esempio, prima compilando un sondaggio, poi formulando proposte, discutendole in riunioni faccia a faccia o virtuali e infine dando la priorità a esse) allo scopo di definire e prendere una decisione su un argomento specifico.

Esempi di processi partecipativi sono: un processo di elezione dei membri del comitato (in cui le candidature vengono presentate per la prima volta, poi discusse e infine si sceglie una candidatura), i budget partecipativi (dove le proposte sono fatte, valutate economicamente e votate con i soldi disponibili), un processo di pianificazione strategica, la stesura collaborativa di un regolamento o norma, la progettazione di uno spazio urbano o la produzione di un piano di politica pubblica.

Chiudi l'aiuto

Questo processo appartiene a Iniziative dai territori

🌍 Cavriago (RE)

Un paese che immagina il Museo Diffuso di Cavriago


ꕥ Obiettivi dell'iniziativa

A Cavriago c’è fermento per la futura realizzazione del MuDiCa, il Museo Diffuso di Cavriago. Ma cos’è un museo diffuso? E’ una tipologia di museo che per vivere e svilupparsi ha bisogno del coinvolgimento attivo della sua comunità e dei visitatori e che si espande sul territorio attraverso percorsi dove luoghi, avvenimenti e personaggi diventano capaci di trasmettere storia e memorie. 

Il futuro MuDiCa sarà dunque:

  • partecipato, perché i contenuti saranno raccolti e costruiti insieme ai cittadini;
  • diffuso perché utilizzando questi stessi contenuti, si andranno a realizzare percorsi tematici diffusi sul territorio;
  • dinamico perchè in relazione con il contesto, ne riflette i cambiamenti e li racconta.

Per sostenere la fondamentale partecipazione dei cittadini, è stato avviato il progetto CANTIERE MUDICA: OFFICINA DI PARTECIPAZIONE, che può vantare anche un luogo fisico allestito all’interno degli spazi del Multiplo Centro Cultura Cavriago, in cui realizzare gli incontri in presenza 

Un vero cantiere e officina dove raccogliere idee, proposte e contenuti dai cittadini e dove nei prossimi mesi andremo a realizzare insieme la Mappa di Comunità di Cavriago, strumento con cui la stessa comunità potrà rappresentare e ricomporre in maniera originale il patrimonio, il paesaggio, i saperi in cui si riconosce. La Mappa può anche essere considerata strumento utile alla costruzione degli Itinerari che saranno diffusi sul territorio.

Alla fine del percorso andremo anche a siglare, ai sensi del Regolamento comunale sui beni comuni, un Accordo di Comunità per formalizzare le linee guide del futuro MuDiCa e due Patti di Collaborazione per la gestione e animazione degli itinerari diffusi.


ꕥ Chi può partecipare

Tutti i cittadini a partire dai 14 anni. 

I bambini e i ragazzi fino ai 13 anni verranno coinvolti attraverso la proposta alle scuole di laboratori mirati.


ꕥ Come partecipare

Si può partecipare liberamente sia agli incontri in presenza che online, mettendo in campo le proprie risorse di idee, competenze, tempo o condividendo documenti, fotografie di famiglia o oggetti con significato storico.


ꕥ Quando partecipare

Tra marzo e giugno 2024 sono previsti 5 incontri in presenza in cui andremo a costruire la Mappa di Comunità e a realizzare due itinerari diffusi sul territorio, grazie al supporto di riconosciuti specialisti del settore, Fabio Viola e Graziano Maino. Saranno momenti di incontro, scambio e condivisione attraverso l’utilizzo di metodologie partecipative efficaci e coinvolgenti.

Per chi non potesse partecipare agli incontri in presenza, in questi stessi mesi sarà possibile portare il proprio contributo partecipando a campagne di raccolta online.


ꕥ Informazioni e contatti

Tel. 0522373466

Mail - multiplo@comune.cavriago.re.it (Collegamento esterno)

WA - 3342156870

Pagine FB e IG del Multiplo Centro Cultura Cavriago


Documenti Relativi

Cosa è deciso Costruzione con i cittadini della Mappa di Comunità di Cavriago e di due Itinerari diffusi sul territorio per il futuro MuDiCa, Museo Diffuso di Cavriago
Chi partecipa Tutti i cittadini, adulti e bambini
Come è deciso? Progettazione partecipata
Ente titolare della decisione Comune di Cavriago
Promotore Multiplo Centro Cultura Cavriago
Data di inizio 27 marzo 2024
Data di fine 30 dicembre 2024
Riferimento: par-PART-2024-03-73