Per l’integrazione del quadro delle conoscenze sono state delineate negli indirizzi di cui al capitolo C.1 (Collegamento esterno) già alcune banche dati tematiche da sviluppare e collegare al SIC: accumuli costieri di sedimenti (AS-2.1), trasporto solido fluviale (AS-3.1 (Collegamento esterno)), sedimenti nei bacini artificiali (AS-3.3 (Collegamento esterno)), sabbie da scavi edili (AS-6.4 (Collegamento esterno)), dragaggi in ambito portuale (AM-1.2 (Collegamento esterno)), stato conservazione opere di difesa (AM-2.3 (Collegamento esterno) e AM-3.3 (Collegamento esterno)). Per lo sviluppo di queste banche dati e altre che si rivelassero utili agli scopi della GIDAC, oltre alla gestione di quelle già esistenti, è necessario implementare ulteriormente l’organizzare del sistema informativo e soprattutto prevedere risorse e personale dedicato.
La parte di testo qui sotto è una rappresentazione abbreviata e con hash di questo contenuto. È utile assicurarsi che il contenuto non sia stato manomesso, poiché una singola modifica darebbe un valore completamente diverso.
Valore:
5a55bc3d113707015b98d3a00d011f354129e950e0d86f4f16d98a7daf3daf8a
fonte:
{"body":{"it":"<p>Per l’integrazione del quadro delle conoscenze sono state delineate negli indirizzi di cui al capitolo <a href=\"https://partecipazioni.emr.it/processes/che-costa-sara/f/298/proposals/3113\" target=\"_blank\">C.1</a> già alcune banche dati tematiche da sviluppare e collegare al SIC: accumuli costieri di sedimenti (AS-2.1), trasporto solido fluviale (<a href=\"https://partecipazioni.emr.it/processes/che-costa-sara/f/299/proposals/3123\" target=\"_blank\">AS-3.1</a>), sedimenti nei bacini artificiali (<a href=\"https://partecipazioni.emr.it/processes/che-costa-sara/f/299/proposals/3125\" target=\"_blank\">AS-3.3</a>), sabbie da scavi edili (<a href=\"https://partecipazioni.emr.it/processes/che-costa-sara/f/299/proposals/3143\" target=\"_blank\">AS-6.4</a>), dragaggi in ambito portuale (<a href=\"https://partecipazioni.emr.it/processes/che-costa-sara/f/301/proposals/3171\" target=\"_blank\">AM-1.2</a>), stato conservazione opere di difesa (<a href=\"https://partecipazioni.emr.it/processes/che-costa-sara/f/301/proposals/3183\" target=\"_blank\">AM-2.3</a> e <a href=\"https://partecipazioni.emr.it/processes/che-costa-sara/f/301/proposals/3193\" target=\"_blank\">AM-3.3</a>). Per lo sviluppo di queste banche dati e altre che si rivelassero utili agli scopi della GIDAC, oltre alla gestione di quelle già esistenti, è necessario implementare ulteriormente l’organizzare del sistema informativo e soprattutto prevedere risorse e personale dedicato.</p>"},"title":{"it":"AT-1.2 - Sviluppo di nuove banche dati tematiche."}}
Questa impronta digitale viene calcolata utilizzando un algoritmo di hash SHA256. Per replicare tu stesso, puoi usare uno Calcolatrice MD5 online (Collegamento esterno) e copiare e incollare i dati di origine.
<script src="https://partecipazioni.emr.it/processes/che-costa-sara/f/302/proposals/3210/embed.js"></script>
<noscript><iframe src="https://partecipazioni.emr.it/processes/che-costa-sara/f/302/proposals/3210/embed.html" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>
Questo contenuto è inappropriato?
È possibile accedere con un account esterno
0 commenti
Sto caricando i commenti ...