Che costa sarà?
#checostasarà (Collegamento esterno) La zona costiera e la sfida dei cambiamenti climatici
C.1 – Azioni e indirizzi di attuazione
In questa sezione sono proposte, con indirizzi e indicazioni anche operative, le modalità di implementazione delle azioni introdotte nella Parte B), facenti capo a quattro categorie: Azioni di Sistema (AS), Azioni e interventi di Adattamento (AA), Azioni e interventi di Manutenzione e adeguamento (AM), Azioni trasversali AT). Tali azioni, per le quali in questa sede si individuano le modalità di attuazione, erano già state delineate e condivise nei loro caratteri generali nell’ambito del percorso partecipativo descritto nel capitolo A.3.
Gli indirizzi e le indicazioni contenuti sono rivolti ai soggetti che hanno sul territorio costiero competenze di pianificazione, programmazione, intervento, monitoraggio. Questi sono indicati come soggetti coinvolti nell’attuazione delle azioni. Il coinvolgimento è in relazione alle rispettive competenze e ruoli in una logica di collaborazione e concorso, ognuno per il proprio ruolo e campo di attività, alla loro implementazione per il perseguimento degli obiettivi condivisi della GIDAC.
La logica è quella della collaborazione fra gli Enti pubblici, secondo i principi della L 241/90, finalizzata in questo caso all’attuazione di azioni condivise per far fronte alla sfida del cambiamento climatico sul territorio costiero. Questo perché è evidente la necessità di lavorare facendo sistema per una gestione integrata e condivisa che coinvolga le diverse componenti regionali e locali del territorio. Questo avendo definito una strategia di difesa e di adattamento della costa, condivisa, con la finalità di coniugare gli obiettivi di sviluppo con quelli di tutela dei valori ambientali, ecosistemici e sociali.
In questa logica la Regione è a fianco degli Enti locali nell’attuazione delle azioni individuate, con un ruolo di indirizzo e coordinamento ma anche di fornitore di quelle basi informative necessarie ad una pianificazione consapevole, basata sulle evidenze scientifiche, per lo sviluppo delle quali gli stessi Enti locali e il sistema delle università e della ricerca regionale sono chiamati a loro volta a contribuire. La GIDAC, infatti, oltre la condivisione di una visione strategica, di obiettivi e azioni da mettere in campo, pone al centro anche lo sviluppo di un sistema di conoscenze sempre aggiornato sulla costa, unico e condiviso, a disposizione di Enti pubblici e privati, cittadini e professionisti, con l’impegno da parte di ogni soggetto che sviluppa conoscenze sul territorio a contribuire al suo aggiornamento e sviluppo per quanto di propria competenza.
0 commenti
Sto caricando i commenti ...