I risultati prodotti dal processo
Per avere una visione d’insieme del processo svolto, si rimanda alla lettura del documento conclusivo Piano di formazione triennale per la partecipazione (Collegamento esterno) che dettaglia anche le diverse fasi di attività: riporta dati, informazioni e include la descrizione delle proposte co-progettate con i partecipanti e il quadro analitico dei corsi ammessi all’attuazione e al finanziamento.
TrasFormAzioni è stato inoltre implementato, parallelamente all’avvio dei primi corsi di formazione del Piano triennale, con una fase di FollowUp del processo dedicata all’accountability con l’obiettivo generale di rendere più aperto e comunicabile il processo e le sue ricadute trasmissibili e rilasciabili ad altre amministrazioni.
Il percorso TrasFormazioni ha portato alla coprogettazione di un totale di 17 proposte di moduli formativi per il Piano triennale per la partecipazione.
Le 17 proposte sono state il frutto di una consultazione su un testo commentabile a partire da una bozza aperta sulla piattaforma (commenta, sostieni, modifica) articolata in 7 aree tematiche.
La fase consultiva, Elabora il Piano con noi (Collegamento esterno), ha visto un totale di 177 interazioni, di cui 49 “commenti alle proposte formative”, 39 “modifiche ai testi” e 89 “reazioni di sostegno”.
La fase di bilancio partecipativo, per la prima volta sperimentata dalla Regione Emilia-Romagna, ha portato poi alla selezione di 12 proposte formative finali attraverso 1205 voti espressi da 173 votanti sulla piattaforma. Le prime 12 proposte formative, cioè quelle che sono state più votate dal pubblico online, sono andate a formare i contenuti del Piano formativo triennale per la partecipazione.
Di seguito, si presentano le 17 proposte tematiche emerse nel percorso partecipativo con le loro priorità raccolta attraverso la votazione pubblica online dei 17 corsi proposti.
Le proposte in ordine di votazione:
Il Documento finale del Piano formativo ha una struttura articolata, che presenta preliminarmente il percorso fatto per la sua redazione gli esiti partecipativi ed il dettaglio dei contenuti dei corsi approvati tramite bilancio partecipativo. L'indice presenta la seguente articolazione:
Il 3 novembre 2022, la Regione Emilia-Romagna ha presentato online il Programma formativo per la partecipazione 2022-2024, TrasFormAzioni, frutto del percorso di co-progettazione a partire dalla Comunità di Pratiche Partecipative.
Il Piano formativo triennale per la partecipazione (Collegamento esterno)
Il programma annuale 2022 (Collegamento esterno)
Il programma annuale 2023 (Collegamento esterno)
Di fatto, tutte le proposte tematiche sono state recepite: le 17 proposte votate sono state trasformate in 12 percorsi formativi multi-modulo arricchiti dei contenuti delle proposte relative ai temi delle pari opportunità, della mobilità responsabile, degli strumenti per la partecipazione, dell’intersettorialità, delle Convenzioni e Patti di collaborazione.
Il Piano prevede un’attuazione in tre annualità, la cui erogazione viene prevista tramite un incarico ad un soggetto esterno, affidato con procedura pubblica.
Il processo di coprogettazione del Piano formativo 2022-2024 per la partecipazione ha attivato sinergie con altri settori dell’ente regionale sul tema dei Garanti della comunicazione e Partecipazione e sul tema della Rigenerazione urbana. Trasversalmente a tutte le tematiche, particolare attenzione è stata posta ai temi che riguardano le pari opportunità e il coinvolgimento delle giovani generazioni. La cooperazione con i colleghi e le colleghe ha preso la forma di percorsi formativi specifici che sono stati votati e inseriti all’interno del Piano formativo.