• Regione Emilia-Romagna
  • Partecipazione
  • Cos'è Partecipazione
    • È il sito web dedicato a diffondere notizie e documentazione sulla democrazia partecipativa e le attività della Regione Emilia-Romagna in materia
    • Visita Partecipazione
  • Comunità di pratiche partecipative
    • Laboratori, workshop, blended learning e spazi di community, una rete di "progettisti della partecipazione".
    • Visita le pagine della Cdpp
  • Tecnico di garanzia
    • lI Tecnico di garanzia della partecipazione viene designato, a norma del comma 1 dell’art 8 della LR 15/2018, dal Presidente dell’Assemblea legislativa. Il 17 novembre 2014 la Presidente Costi ha designato il dott. Leonardo Draghetti, Direttore generale dell’Assemblea legislativa
    • Visita le pagine del Tecnico
  • La legge e il bando
    • Legge sulla partecipazione
    • Bandi sulla partecipazione
    • Osservatorio partecipazione
Questo sito utilizza cookies. Se continui la navigazione significa che approvi i nostri termini di utilizzo dei cookies. Per saperne di più, leggi l’informativa external-link(Collegamento esterno) prevista dall’articolo 13 del regolamento UE 2016/679, comprensiva della gestione dei cookies.
Vai al contenuto principale
PartecipAzioni
Accedi
  • Home
  • Processi
  • Spazi di collaborazione
  • Aiuto

Processi

Esplora i Processi partecipativi attivi, quelli conclusi e i gruppi di processi

Aiuto
Aiuto
Aiuto

Un processo partecipativo è una sequenza di attività partecipative (ad esempio, prima compilando un sondaggio, poi formulando proposte, discutendole in riunioni faccia a faccia o virtuali e infine dando la priorità a esse) allo scopo di definire e prendere una decisione su un argomento specifico.

Esempi di processi partecipativi sono: un processo di elezione dei membri del comitato (in cui le candidature vengono presentate per la prima volta, poi discusse e infine si sceglie una candidatura), i budget partecipativi (dove le proposte sono fatte, valutate economicamente e votate con i soldi disponibili), un processo di pianificazione strategica, la stesura collaborativa di un regolamento o norma, la progettazione di uno spazio urbano o la produzione di un piano di politica pubblica.

Chiudi l'aiuto

Processi evidenziati

Partecipare per valutare

Questo spazio è dedicato al coinvolgimento della comunità regionale nel percorso di valutazione partecipata dell’attuazione della legge regionale 15/2018 external-link(Collegamento esterno), attraverso l’attivazione di una campagna di consultazioni su larga scala.

Per raccogliere le opinioni e le riflessioni di amministratori e amministratrici pubblici, organizzazioni della società civile, cittadini e cittadine, prendono avvio a partire dal mese di maggio 2024 una serie di indagini differenziate per obiettivi e per destinatari: indagine demoscopica, questionari ad invito e consultazioni pubbliche.

Gli esiti delle consultazioni vengono utilizzati dalla Regione ...

Partecipare per valutare Maggiori informazioni
Maggiori informazioni sul processo Partecipare per valutare Partecipa Fase attiva: Consultazione

Per una Regione dei territori e delle comunità

Percorso di predisposizione del nuovo Programma di Riordino Territoriale (PRT), con il coinvolgimento attivo di tutte le amministrazioni locali della Regione, delle organizzazioni firmatarie del Patto Lavoro e Clima e di altre componenti della società civile.

Per una Regione dei territori e delle comunità Maggiori informazioni
Maggiori informazioni sul processo Per una Regione dei territori e delle comunità Partecipa Fase attiva: Adozione del Programma di Riordino Territoriale 2024-2026

Strategia Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

La Strategia regionale Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile della Regione Emilia-Romagna declina il piano d’azione globale ONU, in coerenza con il progetto di rilancio e sviluppo sostenibile dell’Emilia-Romagna delineato dal Patto per il Lavoro e per il Clima.

Traccia il nuovo paradigma di sviluppo fondato sulla sostenibilità, nelle sue componenti inscindibili – ambientale, sociale, economica e istituzionale – e sui principi di universalità, integrazione, partecipazione e inclusione sociale.

Con la Strategia, la Regione individua obiettivi qualitativi e primi target quantitativi da raggiungere prioritariamente entro il 2...

Strategia Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile Maggiori informazioni
Maggiori informazioni sul processo Strategia Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile Partecipa Fase attiva: Restituire i risultati

GIORNATA DELLA PARTECIPAZIONE 2023

Quali sono i principi ed i criteri per una partecipazione di qualità che emergono dalle esperienze dei territori? 

GIORNATA DELLA PARTECIPAZIONE 2023 Maggiori informazioni
Maggiori informazioni sul processo GIORNATA DELLA PARTECIPAZIONE 2023 Partecipa Fase attiva: Restituzione

Che costa sarà?

Benvenute e benvenuti nel percorso per la raccolta di contributi utili alla definizione della Strategia di Gestione Integrata per la Difesa e l’Adattamento della Costa. Rivolto a tutti i cittadini, gli enti e le organizzazioni della comunità costiera, promuove il coinvolgimento mirato delle giovani generazioni anche attraverso la coprogettazione di prime azioni pilota, funzionali all’attuazione condivisa della strategia. 

Il percorso è promosso dalla Regione Emilia-Romagna – Area Difesa del suolo, della costa e bonifica; responsabile del processo: Roberto Montanari. 

Che costa sarà? Maggiori informazioni
Maggiori informazioni sul processo Che costa sarà? Partecipa Fase attiva: Finalizzazione e Restituzione

TrasFormAzioni

Il Piano triennale di formazione per la partecipazione 2022-2024  

La Regione Emilia-Romagna riconosce il valore della formazione per la qualità della partecipazione quale leva strategica per la crescita del sistema regionale, nel suo complesso (lr 15/2028). 

Il Piano è lo strumento che definisce e descrive le attività formative che saranno realizzate nel corso del triennio, con lo scopo di accompagnare i processi partecipativi regionali attraverso proposte di innovazione metodologica e strumentale, nonché promuovere l’integrazione delle politiche regionali rispetto a tematiche complesse e obiettivi comuni. 

TrasFormAzioni Maggiori informazioni
Maggiori informazioni sul processo TrasFormAzioni Partecipa Fase attiva: Accountability

1 processo attivo Vedi tutto Conclusi  (51) Tutti  (52)

Ambiti
Seleziona un ambito
Ambiti territoriali

Caricamento risultati...

Processi Attivi

Unione Terra di Mezzo traccia il domani
Unione Terra di Mezzo traccia il domani

🌍 Unione Terra di Mezzo (RE)

Partecipa alla definizione delle linee strategiche del Piano Urbanistico...
  • Date
  • Data di inizio
    12/12/2024
  • Data di fine
    30/06/2025
  • Creato il
    17/03/2025
Fase attiva:
APERTURA E SVOLGIMENTO
Naviga Partecipa

Processi Conclusi

Processi Imminenti

Gruppi di Processi

Iniziative dai territori

Scopri le iniziative promosse da enti e organizzazioni del territorio regionale candidate al Bando P...

  • Creato il
    23/02/2024
  • Processi: 39
Sfoglia gruppo di processo Iniziative dai territori Naviga
  • Privacy e cookies
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Le regole di partecipazione
  • Domande frequenti
  • La newsletter
  • Contatti
  • PartecipAzioni su Twitter Twitter
  • PartecipAzioni su Facebook Facebook
  • PartecipAzioni su YouTube YouTube
Creative Commons License
Logo ParteciPa Scarica da github.com  external-link(Collegamento esterno)

Filtra per:

Ambiti
Seleziona un ambito
Ambiti territoriali

Conferma

Ok Annulla

Per cortesia, effettua l'accesso

È possibile accedere con un account esterno

Accedi per eseguire questa azione