È opportuno che le Amministrazioni comunali effettuino un censimento su stato di conservazione ed utilizzo di strutture, infrastrutture e attività antropiche localizzate sugli arenili e comunque in zona P3, in relazione ai livelli di rischio cui tali strutture sono esposte e alla loro vulnerabilità per gli eventi meteomarini attesi, finalizzato a pianificare eventuali necessari interventi di adeguamento e messa in sicurezza. Dovranno essere inoltre individuati gli edifici esistenti non oggetto di disciplina di tutela e complessi turistici all’aperto esistenti, localizzati in zona di tutela della costa e dell’arenile (di cui all’art. 15, comma 4 lettera a, del PTPR), che sarebbe necessario delocalizzare in quanto presentano livelli di rischio tali da non consentire un loro significativo adeguamento alle condizioni di messa in sicurezza.
Dettagli commento
Stai vedendo un singolo commento
Puoi controllare il resto dei commenti qui.
Concordo pienamente. Sarebbe utile che a seguito del censimento si potesse pianificare un programma di ristrutturazione progressiva in modo da rendere queste strutture sempre più sostenibili in relazione alla loro localizzazione, trasformando per esempio strutture fisse in mobili e più eco-compatibili ed eventualmente prevedere opportune delocalizzazioni.
Sto caricando i commenti ...