AA-2.2 - Censimento degli elementi antropici localizzati sugli arenili e in aree ad elevata pericolosità

È opportuno che le Amministrazioni comunali effettuino un censimento su stato di conservazione ed utilizzo di strutture, infrastrutture e attività antropiche localizzate sugli arenili e comunque in zona P3, in relazione ai livelli di rischio cui tali strutture sono esposte e alla loro vulnerabilità per gli eventi meteomarini attesi, finalizzato a pianificare eventuali necessari interventi di adeguamento e messa in sicurezza. Dovranno essere inoltre individuati gli edifici esistenti non oggetto di disciplina di tutela e complessi turistici all’aperto esistenti, localizzati in zona di tutela della costa e dell’arenile (di cui all’art. 15, comma 4 lettera a, del PTPR), che sarebbe necessario delocalizzare in quanto presentano livelli di rischio tali da non consentire un loro significativo adeguamento alle condizioni di messa in sicurezza.

Elenco dei sostenitori

Avatar Michela Soldati
Numero di Sostegni1 SostieniAA-2.2 - Censimento degli elementi antropici localizzati sugli arenili e in aree ad elevata pericolosità

Riferimento: par-PROP-2022-03-3150
Versione 2 (di 2) vedi altre versioni
Stai vedendo un singolo commento

Puoi controllare il resto dei commenti qui.

Avatar Michela Soldati

Non è sempre vero che le strutture balneari sul litorale non sono delocalizzabili. Esistono diversi esempi di stabilimenti balneari che sono stati ricostruiti in posizione arretrata rispetto a quella originale con duplice vantaggio: maggiore sicurezza per la struttura stessa, meno soggetta agli impatti delle mareggiate, e maggiore disponibilità di spiaggia davanti alla struttura. Inoltre è necessario procedere con una valutazione costi-benefici, soprattutto in termini di sicurezza.

Sto caricando i commenti ...