Che costa sarà?
#checostasarà La zona costiera e la sfida dei cambiamenti climatici
AA.2.4 (continua) - il rafforzamento della funzione della spiaggia come prima struttura di difesa del territorio
a) il rafforzamento della funzione della spiaggia come prima struttura di difesa del territorio contro le mareggiate e inondazioni marine, con riferimento agli scenari di pericolosità, mappati dal PGRA per l’ambito costiero (in considerazione dell’elevazione totale della superficie del mare indicata per eventi e relativi tempi di ritorno - probabilità, pericolosità -, +1,5 m per eventi con Tr 10 anni - aree P3 -, + 1,8 m per eventi con Tr 100 anni - aree P2 -, + 2,5 m per eventi con Tr superiore a 100 anni - aree P1 -, considerando opportuni franchi in relazione alle previsioni di innalzamento del livello del medio mare fra il 2050 e il 2100; i tiranti idrici calcolati per l’Area a Rischio Significativo Costa di rango distrettuale, disponibili per i 3 scenari di cui alle mappe di pericolosità di alluvioni - Tr 10, 100 e > 100 anni -, facenti parte del quadro conoscitivo di cui al PGRA vigente), privilegiando interventi tesi alla ricostruzione dell’apparato morfologico e vegetazionale della duna e di altri elementi di naturalità;
Meeting correlati:
Webinar presentazione piattaforma PartecipAzioni e avvio consultazione documento di Strategia GIDAC
Webinar riservato ai Settori Regionali, finalizzato alla presentazione di apertura della consultazione pubblica e dell'utilizzo della piattaforma PartecipAzioni che ospita il processo.
Innovation Camp - presentazione on line
Evento di presentazione del percorso, aperto a tutti.
L’Innovation Camp è uno metodo promosso dalla Commissione Europea per affrontare le sfide sociali attraverso lo sviluppo e il collaudo di prototipi di soluzioni per il futuro.
Il metodo permette ai decisori e agli attori sociali di lavorare insieme per sviluppare e sperimentare idee innovative.
L'Innovation Camp genera prototipi di soluzioni e azioni con un gruppo ristretto di portatori di interesse delle diverse generazioni che lavoreranno su tre sfide concrete. Le soluzioni emerse nell'Innovation Camp saranno condivise e messe in pratica con un pubblico intergenerazionale più ampio attraverso la piattaforma PartecipAzioni della Regione Emilia-Romagna.
Iscriviti in anticipo a questo incontro:
https://us02web.zoom.us/meeting/register/tZYkdOyvrDsiGNzM-EMxangJDohjTD4d0xzm
Dopo l’iscrizione, riceverai un’email di conferma con le informazioni necessarie per entrare nella riunione.
Programma dell’iniziativa di lancio
- Come lavoreremo nell’Innovation Camp. Strumenti interattivi e piattaforma per elaborare il patto intergenerazionale. Paolo Martinez, FUTOUR
Segnala un problema
Questo contenuto è inappropriato?
Condividi: