Che costa sarà?
#checostasarà (Collegamento esterno) La zona costiera e la sfida dei cambiamenti climatici
C.1.13 – Manutenzione, ripristino e adeguamento in quota delle difese radenti e degli argini di difesa interni
Soggetti coinvolti: Regione, Comuni, Consorzi di Bonifica, ARSTPC, Autorità marittime
Le difese radenti e gli argini di difesa interni o rilevati infrastrutturali continui se presenti, laddove non vi sia più una spiaggia emersa o le quote di spiaggia non siano adeguate a contenere le mareggiate più severe (con riferimento alle mappe di pericolosità del PGRA), sono le strutture che, più delle difese a mare, hanno funzione di contrasto al fenomeno dell’ingressione marina. La continuità dell’opera, che deve essere esente da varchi, e la continuità della quota e dell’ampiezza di berma, sono elementi strutturali da monitorare, valutare e necessariamente ripristinare o adeguare in funzione dei livelli marini attesi per eventi con tempi di ritorno anche superiore a 100 anni, considerando opportuni “franchi” in relazione anche agli scenari attesi dell’innalzamento del livello marino.
A tale scopo si individuano le seguenti linee di indirizzo:
0 commenti
Sto caricando i commenti ...