Soggetti coinvolti: Regione, Comuni, Consorzi di Bonifica, ARSTPC, Autorità marittime
Le difese radenti e gli argini di difesa interni o rilevati infrastrutturali continui se presenti, laddove non vi sia più una spiaggia emersa o le quote di spiaggia non siano adeguate a contenere le mareggiate più severe (con riferimento alle mappe di pericolosità del PGRA), sono le strutture che, più delle difese a mare, hanno funzione di contrasto al fenomeno dell’ingressione marina. La continuità dell’opera, che deve essere esente da varchi, e la continuità della quota e dell’ampiezza di berma, sono elementi strutturali da monitorare, valutare e necessariamente ripristinare o adeguare in funzione dei livelli marini attesi per eventi con tempi di ritorno anche superiore a 100 anni, considerando opportuni “franchi” in relazione anche agli scenari attesi dell’innalzamento del livello marino.
A tale scopo si individuano le seguenti linee di indirizzo:
La parte di testo qui sotto è una rappresentazione abbreviata e con hash di questo contenuto. È utile assicurarsi che il contenuto non sia stato manomesso, poiché una singola modifica darebbe un valore completamente diverso.
Valore:
4b9355497d9e96ed4c283c672cdefc210625480e010c61ad36283f9919796f53
fonte:
{"body":{"it":"<p><u>Soggetti coinvolti</u>: Regione, Comuni, Consorzi di Bonifica, ARSTPC, Autorità marittime</p><p>Le difese radenti e gli argini di difesa interni o rilevati infrastrutturali continui se presenti, laddove non vi sia più una spiaggia emersa o le quote di spiaggia non siano adeguate a contenere le mareggiate più severe (con riferimento alle mappe di pericolosità del PGRA), sono le strutture che, più delle difese a mare, hanno funzione di contrasto al fenomeno dell’ingressione marina. La continuità dell’opera, che deve essere esente da varchi, e la continuità della quota e dell’ampiezza di berma, sono elementi strutturali da monitorare, valutare e necessariamente ripristinare o adeguare in funzione dei livelli marini attesi per eventi con tempi di ritorno anche superiore a 100 anni, considerando opportuni “franchi” in relazione anche agli scenari attesi dell’innalzamento del livello marino.</p><p>A tale scopo si individuano le seguenti linee di indirizzo:</p>"},"title":{"it":"C.1.13 – Manutenzione, ripristino e adeguamento in quota delle difese radenti e degli argini di difesa interni"}}
Questa impronta digitale viene calcolata utilizzando un algoritmo di hash SHA256. Per replicare tu stesso, puoi usare uno Calcolatrice MD5 online (Collegamento esterno) e copiare e incollare i dati di origine.
<script src="https://partecipazioni.emr.it/processes/che-costa-sara/f/301/proposals/3190/embed.js"></script>
<noscript><iframe src="https://partecipazioni.emr.it/processes/che-costa-sara/f/301/proposals/3190/embed.html" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>
Questo contenuto è inappropriato?
È possibile accedere con un account esterno
0 commenti
Sto caricando i commenti ...