Le amministrazioni e i soggetti gestori delle aree portuali sono tenuti ad effettuare una verifica delle quote dei fronti mare, delle banchine interne e dei canali portuali con riferimento ai livelli di elevazione totale della superficie del mare indicata dal PGRA in ambito costiero per eventi e relativi tempi di ritorno: +1,5 m per eventi frequenti (Tr 10 anni), + 1,8 m per eventi poco frequenti (Tr 100 anni, + 2,5 m per eventi rari (Tr superiore a 100 anni). Sono da prevedere, inoltre, attività di ricognizione e monitoraggio sulle opere portuali durante e/o successivamente ad eventi di mareggiata, con il supporto di strumentazione tecnica quale droni, webcam, GPS per rilievi speditivi, al fine di valutare in maniera più puntuale le criticità presenti e in particolare quelle manifestatesi in occasione delle mareggiate.
La parte di testo qui sotto è una rappresentazione abbreviata e con hash di questo contenuto. È utile assicurarsi che il contenuto non sia stato manomesso, poiché una singola modifica darebbe un valore completamente diverso.
Valore:
42bbe442f53f6dacf818a3af78b46cb814fff9e203d8349ed4dbc767c7ae4459
fonte:
{"body":{"it":"<p>Le amministrazioni e i soggetti gestori delle aree portuali sono tenuti ad effettuare una verifica delle quote dei fronti mare, delle banchine interne e dei canali portuali con riferimento ai livelli di elevazione totale della superficie del mare indicata dal PGRA in ambito costiero per eventi e relativi tempi di ritorno: +1,5 m per eventi frequenti (Tr 10 anni), + 1,8 m per eventi poco frequenti (Tr 100 anni, + 2,5 m per eventi rari (Tr superiore a 100 anni). Sono da prevedere, inoltre, attività di ricognizione e monitoraggio sulle opere portuali durante e/o successivamente ad eventi di mareggiata, con il supporto di strumentazione tecnica quale droni, webcam, GPS per rilievi speditivi, al fine di valutare in maniera più puntuale le criticità presenti e in particolare quelle manifestatesi in occasione delle mareggiate.</p>"},"title":{"it":"AM-4.1 -Ricognizione sulle quote di fronti mare e banchine portuali."}}
Questa impronta digitale viene calcolata utilizzando un algoritmo di hash SHA256. Per replicare tu stesso, puoi usare uno Calcolatrice MD5 online (Collegamento esterno) e copiare e incollare i dati di origine.
<script src="https://partecipazioni.emr.it/processes/che-costa-sara/f/301/proposals/3199/embed.js"></script>
<noscript><iframe src="https://partecipazioni.emr.it/processes/che-costa-sara/f/301/proposals/3199/embed.html" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>
Questo contenuto è inappropriato?
È possibile accedere con un account esterno
0 commenti
Sto caricando i commenti ...