Che costa sarà?
#checostasarà (Collegamento esterno) La zona costiera e la sfida dei cambiamenti climatici
C.1.15 – Indirizzi per la costruzione di un “Patto/Contratto per la Costa dell’Emilia-Romagna”
Soggetti coinvolti: Regione, Comuni, Province, altri Enti territoriali (Demanio, Consorzi di bonifica, Enti gestori aree protette), portatori d’interesse, Associazioni di categoria, balneari, pesca, ricezione turistica, Associazioni ambientaliste
Il “Patto o Contratto per la Costa” è mirato a costituire lo strumento di governance per l’attuazione della Strategia GIDAC ispirato al modello del “Patto per il Lavoro e per il Clima” (Collegamento esterno) sottoscritto con un partenariato istituzionale, economico e sociale a scala regionale, e alle esperienze dei contratti di fiume o di costa nel panorama regionale e nazionale. Nel caso specifico il partenariato coinvolto sarà costituito da Enti territoriali e portatori d’interesse in ambito costiero.
Si tratta di un Patto basato sulle relazioni tra istituzioni, rappresentanze economiche e sociali, sul reciproco riconoscimento del ruolo che ciascuno dei soggetti firmatari svolge, sulla condivisione di obiettivi strategici e sull’assunzione di responsabilità, ognuno per il proprio ruolo, nell’attuazione di azioni che concorrono al raggiungimento degli obiettivi della Gestione Integrata per la Difesa e Adattamento della Costa. Per il Patto da costruire a valle della Strategia si tracciano le seguenti linee da discutere e mettere a punto nel processo di costruzione del Patto stesso:
0 commenti
Sto caricando i commenti ...