Che costa sarà?
#checostasarà (Collegamento esterno) La zona costiera e la sfida dei cambiamenti climatici
AT-1.1 -Acquisizione di nuovi dati
Oltre ai rilievi periodici topo-batimetrici dei litorali da programmare con una cadenza circa ogni 5-6 anni, è necessario poter acquisire con regolarità altre tipologie di informazioni morfologiche, geologiche e in particolare i dati Lidar che permettono di monitorare l’evoluzione delle morfologie costiere, i relativi indicatori, nonché l’aggiornamento della banca dati sulle opere di protezione e quella sui punti critici. L’evoluzione tecnologica dei sistemi Lidar negli ultimi anni ha portato ad un notevole abbattimento dei costi e quindi è possibile programmare rilievi Lidar su tutta la fascia costiera regionale a costi contenuti.
0 commenti
Sto caricando i commenti ...