Che costa sarà?
#checostasarà (Collegamento esterno) La zona costiera e la sfida dei cambiamenti climatici
C.1.17 – Valutazione costi-benefici e sostenibilità degli interventi di difesa e di trasformazione del territorio costiero.
Soggetti coinvolti: Regione, ARSTPC, Comuni, Enti e soggetti privati proponenti
Al fine di perseguire la sostenibilità degli investimenti in ambito costiero è necessario che nella progettazione degli interventi e nei processi decisionali relativi alla pianificazione e alla valutazione ambientale vengano integrati gli elementi di costo e di rischio connessi alle dinamiche costiere attuali e prevedibili per scenari climatici futuri, in relazione alla durata di vita ed alla eventuale manutenzione necessaria dell’intervento. e quindi anche della sua manutenzione. È necessario quindi prevedere, nella fase di progettazione di interventi di difesa e di trasformazione del territorio costiero, un’analisi costi-benefici che non si basi solo sugli obiettivi di breve periodo ma che traguardi il medio-lungo periodo in relazione agli effetti dei cambiamenti climatici attesi, commisurata ovviamente all’entità e durata di vita prevista dell’opera da realizzare.
Nel capitolo B.3.2 sono fornite indicazioni di riferimento utili a condurre una corretta analisi costi-benefici sul fronte della progettazione degli interventi o delle scelte di pianificazione in ambito costiero e, al contempo, utili alla valutazione dei requisiti di sostenibilità degli interventi o delle scelte di pianificazione sul fronte dei procedimenti autorizzativi o di approvazione da parte delle autorità competenti.
Allo scopo si individuano le seguenti indicazioni e indirizzi:
0 commenti
Sto caricando i commenti ...