Che costa sarà?
#checostasarà (Collegamento esterno) La zona costiera e la sfida dei cambiamenti climatici
AT-2.2 -Analisi costi-benefici degli interventi di trasformazione del territorio in ambito costiero.
Relativamente agli interventi di trasformazione urbanistica e infrastrutturale o ad interventi puntuali a valle delle previsioni urbanistiche e di settore, l’analisi costi-benefici dovrà comprendere valutazioni relative alla vulnerabilità e pericolosità dell’area di intervento nelle condizioni attuali e attese dal cambiamento climatico, con riferimento alla mappatura di pericolosità e rischio del PGRA, in relazione anche agli aspetti socioeconomici, ambientali e di sviluppo nel medio-lungo periodo (indicazioni in proposito sono fornite nel paragrafo B.3.2.1). L’analisi andrà ovviamente commisurata all’entità e durata di vita prevista delle opere da realizzare. Particolare attenzione andrà posta, sempre a livello di progettazione, sugli effetti che l’intervento potrà determinare nelle aree limitrofe, valutando alternative progettuali volte ad evitarli oppure eventuali misure di mitigazione e compensazione che si dovessero rilevare necessarie. I costi di tali misure, così come i costi di manutenzione delle opere realizzate e del monitoraggio dei loro effetti sul territorio e sulle dinamiche costiere, dovranno essere a carico del soggetto proponente e non dovranno gravare in alcun modo sulla comunità. Qualora risultassero effetti negativi importanti, sul sistema costiero e sulle condizioni di sicurezza nell’area di intervento o nelle aree limitrofe, che il soggetto proponente/attuatore non è in grado di ridurre né di garantirne la mitigazione, con alternative progettuali o facendosi carico di necessarie misure di mitigazione o compensazione, il progetto non potrà essere realizzato.
0 commenti
Sto caricando i commenti ...