lI Tecnico di garanzia della partecipazione viene designato, a norma del comma 1 dell’art 8 della LR 15/2018, dal Presidente dell’Assemblea legislativa. Il 17 novembre 2014 la Presidente Costi ha designato il dott. Leonardo Draghetti, Direttore generale dell’Assemblea legislativa
Questo sito utilizza cookies. Se continui la navigazione significa che approvi i nostri termini di utilizzo dei cookies. Per saperne di più, leggi l’informativa (Collegamento esterno) prevista dall’articolo 13 del regolamento UE 2016/679, comprensiva della gestione dei cookies.
Ti sei mai chiesto quali sono le cause e gli effetti del cambiamento climatico sulla nostra costa? Perché nella ricerca di informazioni scientifiche e tutto così complicato e frammentato? Come si potrebbe fare una divulgazione scientifica semplice e immediata? Una piattaforma dedicata alla divulgazione è la nostra proposta!
Vogliamo mappare gli studi e le informazioni disponibili, ma difficilmente reperibili e comprensibili, e renderli e disponibili su una piattaforma in cui raccogliere le informazioni, catalogarle e georeferenziarle.
Vogliamo che sia possibile esplorare, scoprire e utilizzare apertamente i contenuti scientifici che riguardano la costa, per condividere e mettere in circolo le conoscenze.
Vogliamo passare da un livello di “informazione” della scienza ad un livello di “co-produzione” delle conoscenze. Intendiamo:
agevolare lo scambio tra le diverse aree del mondo scientifico della ricerca e con la società civile;
rendere la diffusione delle informazioni efficace ed efficiente;
garantire il trasferimento delle conoscenze alle generazioni future.
Questa mappatura, inserita su una piattaforma disponibile on line, è il contenitore in cui esporre e trovare collegamenti tra le informazioni e gli studi disponibili, in maniera semplice ed integrata. La piattaforma è un servizio per i cittadini e le cittadine, che potranno informarsi e comprendere anche i motivi di quel che accade e metterlo in relazione con le scelte fatte per la mitigazione e convivenza con le conseguenze del cambiamento climatico, ma anche per chi studia e approfondisce questi aspetti. Si dà la possibilità, in un unico luogo virtuale, di verificare quali studi sono già stati fatti, dove e da chi e decidere se usarli come punto di partenza per ulteriori approfondimenti. Allo stesso tempo si intende dare spazio all’avvio di collaborazioni e confronti, rendendo disponibili i propri contatti e ambiti di interesse.
Il gruppo referente della proposta: Luisa Perini, Christian Morolli, Jessica Lell, Elisa Giagnolini, Claudio Fedozzi, Stefano Patrizi e Federico Morgagni.
COSA PUOI FARE?
Commenta la proposta, facci sapere cosa ne pensi e arricchiscila con le tue idee. Scrivici se vuoi diventarne protagonista e collaborare alla sua realizzazione.
Di fondamentale importanza avviare in concreto "l'interlocuzione e lo scambio tra le diverse discipline di ricerca, tra mondo scientifico e istituzionale e con gli altri stakeholders della società civile (associazioni; operatori ecc.) che operano sulla costa". Complimenti per la proposta!
Sto caricando i commenti ...
impronta digitale
La parte di testo qui sotto è una rappresentazione abbreviata e con hash di questo contenuto. È utile assicurarsi che il contenuto non sia stato manomesso, poiché una singola modifica darebbe un valore completamente diverso.
fonte:{"body":{"it":"<p>Ti sei mai chiesto quali sono le cause e gli effetti del cambiamento climatico sulla nostra costa? Perché nella ricerca di informazioni scientifiche e tutto così complicato e frammentato? Come si potrebbe fare una divulgazione scientifica semplice e immediata? Una <strong>piattaforma dedicata alla divulgazione</strong> è la nostra proposta! </p><iframe class=\"ql-video\" frameborder=\"0\" allowfullscreen=\"true\" src=\"https://www.youtube.com/embed/uOelBzADTA4?showinfo=0\"></iframe><p>Vogliamo mappare gli studi e le informazioni disponibili, ma difficilmente reperibili e comprensibili, e renderli e disponibili su una piattaforma in cui raccogliere le informazioni, catalogarle e <strong>georeferenziarle</strong>. </p><p>Vogliamo che sia possibile esplorare, scoprire e <strong>utilizzare apertamente </strong>i contenuti scientifici che riguardano la costa, per condividere e mettere in circolo le conoscenze. </p><p>Vogliamo passare da un livello di “informazione” della scienza ad un livello di “co-produzione” delle conoscenze. Intendiamo: </p><ul><li><strong>agevolare lo scambio</strong> tra le diverse aree del mondo scientifico della ricerca e con la società civile; </li><li>rendere la diffusione delle informazioni <strong>efficace ed efficiente</strong>; </li><li>garantire il <strong>trasferimento delle conoscenze </strong>alle generazioni future. </li></ul><p>Questa mappatura, inserita su una piattaforma disponibile on line, è il contenitore in cui esporre e trovare collegamenti tra le informazioni e gli studi disponibili, in maniera semplice ed integrata. La piattaforma è un<strong> servizio per i cittadini e le cittadine</strong>, che potranno informarsi e comprendere anche i motivi di quel che accade e metterlo in relazione con le scelte fatte per la mitigazione e convivenza con le conseguenze del cambiamento climatico, ma anche <strong>per chi studia e approfondisce </strong>questi aspetti. Si dà la possibilità, in un unico luogo virtuale, di verificare quali studi sono già stati fatti, dove e da chi e decidere se usarli come punto di partenza per ulteriori approfondimenti. Allo stesso tempo si intende dare spazio all’avvio di collaborazioni e confronti, rendendo disponibili i propri <strong>contatti e ambiti di interesse</strong>. </p><p>Il gruppo referente della proposta: Luisa Perini, Christian Morolli, Jessica Lell, Elisa Giagnolini, Claudio Fedozzi, Stefano Patrizi e Federico Morgagni. </p><p>COSA PUOI FARE? </p><ul><li>Commenta la proposta, facci sapere cosa ne pensi e arricchiscila con le tue idee. Scrivici se vuoi diventarne protagonista e collaborare alla sua realizzazione. </li><li>Vuoi saperne di più? Ecco la nostra<a href=\"https://partecipazioni.emr.it/uploads/decidim/attachment/file/549/3.1_Mappatura_di_studi_e_ricerche_dell_area_costiera_emiliano-romagnola.pdf\" target=\"_blank\"> proposta completa</a></li><li>Scopri <a href=\"https://partecipazioni.emr.it/processes/che-costa-sara/f/403/posts/181\" target=\"_blank\">le sfide</a> su cui abbiamo ragionato e le altre proposte elaborate dai partecipanti all’Innovation Camp</li><li>L'approfondimento sulla Sfida <a href=\"https://partecipazioni.emr.it/processes/che-costa-sara/f/403/posts/187\" target=\"_blank\">Apprendimento, monitoraggio e miglioramento continuo</a></li></ul>"},"title":{"it":"Mappatura di studi e ricerche dell'area costiera emiliano-romagnola"}}
Questa impronta digitale viene calcolata utilizzando un algoritmo di hash SHA256. Per replicare tu stesso, puoi usare uno Calcolatrice MD5 online (Collegamento esterno) e copiare e incollare i dati di origine.
Dettagli commento
Stai vedendo un singolo commento
Puoi controllare il resto dei commenti qui.
Di fondamentale importanza avviare in concreto "l'interlocuzione e lo scambio tra le diverse discipline di ricerca, tra mondo scientifico e istituzionale e con gli altri stakeholders della società civile (associazioni; operatori ecc.) che operano sulla costa". Complimenti per la proposta!
Sto caricando i commenti ...