Il 28 febbraio 2023 presso il Parlamento Europeo a Bruxelles, un evento organizzato da SEArica (Collegamento esterno), intergruppo parlamentare sui mari, i fiumi, le isole e le aree costiere, col supporto del progetto interregionale Italia-Croazia AdriaClim (Collegamento esterno) e della Conferenza delle Regioni marittime periferiche (Collegamento esterno) (CMPR) per discutere della completezza delle Strategie e dei Piani di adattamento nazionali nel rispetto dei bisogni identificati dagli stakeholders locali e vetrina di esempi concreti di dinamiche cooperative tra autorità regionali e ...
Leggi di più
Hai tra i 16 e i 35 anni? Sei interessato ai cambiamenti climatici? Hai a cuore il tuo territorio e voglia di metterti in gioco? Bene. Innovation Camp è la sfida giusta per te.
Di cosa si tratta?
Il cambiamento climatico è e sarà un problema con forti implicazioni sul nostro modo di vivere e lavorare nel futuro. Come collaborare tra le generazioni per affrontare le sfide e gli impatti del cambiamento climatico sulla costa dell'Emilia-Romagna? Quali soluzioni possiamo trovare e s...
Leggi di più
Gli effetti dei cambiamenti climatici sono tangibili e concreti già allo stato attuale, ma anche la prospettiva degli effetti futuri è causa di preoccupazione per gli operatori del commercio e turismo della costa emiliano-romagnola, che percepiscono risvolti in prevalenza negativi. Al contempo, quasi due terzi del campione intervistato vede negli effe...
Leggi di più
Si è conclusa Ecomondo 2022 (Collegamento esterno), una venticinquesima edizione di successo, con un incremento delle presenze del 41% rispetto al 2021. Anche i partecipanti dall’estero sono notevolmente aumentati, facendo registrare il raddoppio delle presenze.
In questa edizione Roberto Montanari della Regione Emilia-Romagna – responsabile del processo “Che Costa Sarà?” - ha moderato, insieme a Enzo Pranzini, dell’Università di Firenze e GNRAC e Michele Manigrasso dell’Università G. d'Annunzio di Chieti-Pescara e di ...
Leggi di più