Percorsi partecipati ibridi

Avatar manuela capelli spid
19/04/2022 18:56  

La proposta è emersa dai gruppi: 3,5.

1. L'obiettivo della proposta formativa - quali fabbisogni o competenza soddisfa?
Progettazione e gestione di percorsi partecipati ibridi: sia in presenza che online. Sviluppare competenze digitali a supporto dei percorsi di progettazione partecipata, Acquisire competenze di facilitazione dei processi partecipativi e gestione dei gruppi in presenza. Sviluppare competenze interne agli Enti pubblici.
2. Le modalità di attuazione: workshop online e in presenza, webinar, tutoring , workshop pratici in presenza (la presenza dà una formazione piu completa).

3. I destinatari di questa proposta formativa: tecnici, facilitatori e operatori di processi partecipativi, sia pubblici che privati.


4. I tempi di svolgimento del percorso formativo : sei mesi.

5. Link utili:

6. Che priorità dare all'oggetto della proposta?

Meeting correlati:

Workshop di coprogettazione
12 aprile 2022
09:30 - 13:00

Siete invitati al momento laboratoriale di TrasFormAzioni per la coprogettazione del Piano triennale di formazione per la partecipazione.

  • Quali attività formative per migliorare le competenze per la partecipazione?
  • Quali criteri per la valutazione delle proposte?

I partecipanti, con i loro punti di vista rilevanti sulla formazione, contribuiranno ad individuare priorità formative e criteri per il monitoraggio e valutazione del Piano e della sua attuazione, attraverso la sperimentazione di forme e strumenti di interazione online.

Dopo un’introduzione si lavorerà in piccoli gruppi .

I risultati che emergeranno dai lavori di gruppo saranno condivisi in riunione plenaria e pubblicati su TrasFormAzioni (Collegamento esterno) in forma di proposte (Collegamento esterno).

Link per l'iscrizione:

TrasFormAzioni: workshop di coprogettazione del Piano triennale formativo per la partecipazione della Regione Emilia-Romagna | Eventi PA (formez.it) (Collegamento esterno)

Termine iscrizioni: Lunedì, 11 Aprile, 2022 - 18:30

Elenco dei sostenitori

Avatar Graziano Maino
Riferimento: par-PROP-2022-04-3228
Versione 2 (di 2) vedi altre versioni
Avatar manuela capelli spid

In relazione alla proposta vi segnalo l'esperienza formativa 2021 della Regione Emilia-Romagna " RiPartecipiamo - Il Corso". Il percorso ha previsto momenti di autoformazione asincrona sulla piattaforma SELF-PA e momenti di formazione online sincrona per lo sviluppo di project work su casi concreti di interesse.
https://partecipazione.regione.emilia-romagna.it/cdpp/formazione-2021/comunicazione (Collegamento esterno)

Conversazioni con Graziano Maino
Avatar Graziano Maino

Certo intrecciare momenti in presenza e online rende l'esperienza di apprendimento collettivo ancora più prossima alla realtà.
Sono utili anche momenti di tutoraggio a disposizione delle persone che partecipano per ragionare su situazioni specifiche e/o per riagganciare il percorso.

La formula laboratoriale su casi concreti funziona.

:-)

Avatar andrea resca rer

Condivido l'importanza del tutoraggio all'interno di ogni progetto

Avatar andrea resca rer

Credo che sia fondamentale individuare i contenuti che possono essere eventualmente erogati online e quelli, invece, che sarebbe opportuno mantenere offline. l'evitare la sola formazione frontale basata su una relativa valutazione su test a risposta multipla che non tendono che ad enfatizzare il nozionismo. Al contrario, l'importanza di creare contesti che possano promuovere la sperimentazione, il fare prove magari attraverso il lavoro di gruppo

Aggiungi il tuo commento

Connessione con il tuo account per aggiungere il tuo commento.

Sto caricando i commenti ...