Aiuto

Un processo partecipativo è una sequenza di attività partecipative (ad esempio, prima compilando un sondaggio, poi formulando proposte, discutendole in riunioni faccia a faccia o virtuali e infine dando la priorità a esse) allo scopo di definire e prendere una decisione su un argomento specifico.

Esempi di processi partecipativi sono: un processo di elezione dei membri del comitato (in cui le candidature vengono presentate per la prima volta, poi discusse e infine si sceglie una candidatura), i budget partecipativi (dove le proposte sono fatte, valutate economicamente e votate con i soldi disponibili), un processo di pianificazione strategica, la stesura collaborativa di un regolamento o norma, la progettazione di uno spazio urbano o la produzione di un piano di politica pubblica.

Chiudi l'aiuto

Questo processo appartiene a Iniziative dai territori

🌍 Bagno di Romagna (FC)

Centro Civico San Quirico invita la comunità a rigenerare l’ex asilo di Selvapiana, mettendo in gioco aspirazioni diverse, modalità nuove e talenti riscoperti. Idee in azione per vivere lo spazio di tutti!


ꕥ Obiettivi dell'iniziativa

Il processo partecipativo ha come oggetto il coinvolgimento della comunità di Bagno di Romagna nello sviluppo della seconda fase del processo partecipativo VariEtà a San Quirico, che dovrà dare forma e sostanza all’idea di CENTRO CIVICO rendendo l'ex Asilo San Quirico un vero e proprio spazio di comunità.

Gli obiettivi principali sono

  • INCREMENTO DEGLI ATTORI • Espandere la rete di collaborazioni includendo nuovi partner strategici, sia pubblici che privati.
  • COINVOLGIMENTO GIOVANILE • Attirare le giovani generazioni con iniziative attraenti e collaborare con l’ente locale per aumentare l'engagement.
  • COESIONE SOCIALE • Ampliare la partecipazione alle frazioni di Aquapartita, Casellina, La Valle, superando i campanilismi e valorizzando lo strumento partecipativo per creare legami e condivisioni.


I risultati attesi sono:

  • MANIFESTO DEL CENTRO CIVICO • Articolare i valori comuni emersi e redigere un manifesto che rifletta la visione e la missione del nuovo centro, promuovendo l'inclusione di categorie fragili.
  • REGOLAMENTO DEL CENTRO CIVICO • Condividere le regole per rendere il centro uno spazio di sperimentazione condivisa, mantenendo alta l'attenzione sul protagonismo civico.
  • PALINSESTO DEL CENTRO CIVICO • Valutare e approfondire le attività condivise, affinché garantiscano piena risposta ai bisogni di comunità, per giungere ad un solido programma da co-realizzare che concorra a rendere il centro civico un vero spazio di comunità.


ꕥ Chi può partecipare

La partecipazione è aperta a tutti e tutte. Si auspica in particolare una presenza attiva di:

  • abitanti di tutte le frazioni
  • volontari attivi presenti nell’associazionismo locale
  • gruppi informali e collettivi di giovani
  • bambini e ragazzi, anziani e famiglie


ꕥ Come partecipare

Il processo si colloca a valle del progetto architettonico (cantiere edile), a monte del progetto gestionale (sperimentazione degli usi sociali) ed è diretta conseguenza del CANTIERE SOCIALE: nei mesi di gennaio-giugno 2024 si è di fatto svolta una sorta di “prova generale” dell’idea di centro civico, stimolando la comunità a individuare e sviluppare iniziative ricreative e creative, valorizzando talenti sociali e risorse collettive, agganciando e ingaggiando un significativo numero di abitanti (più di 40 persone). 

Le prossime fasi sono:

  • STEP 1 > (RI)ATTIVAZIONE DI COMUNITA si configura come una fase di transizione che pone le basi per un confronto più ampio, accompagna l’ultimazione del cantiere edile e ricompone, consolidandole, le risultanze del cantiere sociale.
  • STEP 2 > lSTART UP GESTIONALE si entra nel pieno della riflessione sul funzionamento del Centro Civico. Cifra del progetto sono i GRUPPI TOTEM: colonne portanti dell’ingaggio sociale, incarnano principi e funzioni specifiche, presidiano la visione strategica, l'attuazione pratica e l'analisi dei risultati.

 

I gruppi totem sono:

  • GRUPPO TOTEM PENSO: custode degli ideali, dei valori e delle direttive teoriche questo gruppo guida l’elaborazione definitiva di manifesto e regolamento, definendo identità e condizioni operative.
  • GRUPPO TOTEM FACCIO: custode delle attenzioni necessarie ad accompagnare lo sviluppo concreto delle idee, si pre-occupa dell'organizzazione logistica e gestionale, assicurando il miglior utilizzo dello spazio.
  • GRUPPO TOTEM VALUTO: custode dell'andamento delle attività, si dedica a misurare l'impatto delle iniziative, raccogliere feedback, interpretare dati, fornendo stimoli per influenzare e adattare gli sviluppo.


ꕥ Quando partecipare

La partecipazione è a porte aperte lungo l’intero processo, da settembre a dicembre


ꕥ Informazioni e contatti

centrocivicosanquirico@gmail.com (Collegamento esterno)

Documenti Relativi

Che cosa si decide Condivisione del manifesto, regolamento e palinsesto del Centro civico
Chi partecipa Tutta la comunità: sia realtà organizzate che singole persone
Come si decide Ricerca-azione partecipata e Progettazione partecipata
Ente titolare della decisione Comune di Bagno di Romagna
Promotore A.S.P. DEL DISTRETTO CESENA VALLE SAVIO
Data di inizio 01 settembre 2024
Data di fine 30 dicembre 2024
Riferimento: par-PART-2024-03-65