Modifiche a "App “Generazioni Costiere”"

Modalità di visualizzazione confronto:
Modalità visualizzazione HTML:

Corpo del testo

  • -["

    Ti è mai capitato, passeggiando sulla spiaggia, di chiederti com’era una volta questo posto? Chi sa chi ci ha vissuto e quanti cambiamenti sono avvenuti? L’app “Generazioni Costiere” è la nostra risposta a questa domanda! 

    L'idea è quella di creare uno strumento che racconti un luogo nel tempo, sia con informazioni scientifiche sia con storie di vita tramandate nella comunità dalla gente che ci ha vissuto e ci vive per dare una continuità narrativa, trasmissibile e accessibile a tutti, sui “luoghi del cuore” della nostra costa.

    Progettiamo un circuito di luoghi chiave della costiera emiliano-romagnola disseminato di QRcode grazie ai quali connettersi alla stratificazione temporale della storia del luogo. Puoi accedere a informazioni scientifiche sull'evoluzione della costa, vedere i cambiamenti avvenuti e valutare cosa potrebbe succedere nell'immediato futuro a causa dei cambiamenti climatici.

    L’app prevede un sistema di alert in grado di avvertire in tempo reale il cittadino degli eventi estremi, sempre più frequenti, e dà indicazioni su come comportarsi in relazione al tipo di evento atteso. Il gruppo referente della proposta: Luisa Perini, Christian Morolli, Jessica Lelli, Emilia Chiapponi, Giada D’Altilia, Veronica Santinelli, Ana Maria Solis 

    COSA PUOI FARE? 

    • Commenta la proposta, facci sapere cosa ne pensi e arricchiscila con le tue idee. Scrivici se vuoi diventarne protagonista e collaborare alla sua realizzazione. 
    • Vuoi saperne di più? Ecco la nostra proposta completa
    • Scopri le sfide su cui abbiamo ragionato e le altre proposte elaborate dai partecipanti all’Innovation Camp
    • L'approfondimento sulla Sfida Apprendimento, monitoraggio e miglioramento continuo 
    "]
  • +["

    Ti è mai capitato, passeggiando sulla spiaggia, di chiederti com’era una volta questo posto? Chi sa chi ci ha vissuto e quanti cambiamenti sono avvenuti? L’app “Generazioni Costiere” è la nostra risposta a questa domanda! 

    L'idea è quella di creare uno strumento che racconti un luogo nel tempo, sia con informazioni scientifiche sia con storie di vita tramandate nella comunità dalla gente che ci ha vissuto e ci vive per dare una continuità narrativa, trasmissibile e accessibile a tutti, sui “luoghi del cuore” della nostra costa.

    Progettiamo un circuito di luoghi chiave della costiera emiliano-romagnola disseminato di QRcode grazie ai quali connettersi alla stratificazione temporale della storia del luogo. Puoi accedere a informazioni scientifiche sull'evoluzione della costa, vedere i cambiamenti avvenuti e valutare cosa potrebbe succedere nell'immediato futuro a causa dei cambiamenti climatici.

    L’app prevede un sistema di alert in grado di avvertire in tempo reale il cittadino degli eventi estremi, sempre più frequenti, e dà indicazioni su come comportarsi in relazione al tipo di evento atteso. Il gruppo referente della proposta: Luisa Perini, Christian Morolli, Jessica Lelli, Emilia Chiapponi, Giada D’Altilia, Veronica Santinelli, Ana Maria Solis 

    COSA PUOI FARE? 

    • Commenta la proposta, facci sapere cosa ne pensi e arricchiscila con le tue idee. Scrivici se vuoi diventarne protagonista e collaborare alla sua realizzazione. 
    • Vuoi saperne di più? Ecco la nostra proposta completa
    • Scopri le sfide su cui abbiamo ragionato e le altre proposte elaborate dai partecipanti all’Innovation Camp
    • L'approfondimento sulla Sfida Apprendimento, monitoraggio e miglioramento continuo 
    "]
  • -["<p>Ti è mai capitato, passeggiando sulla spiaggia, di chiederti <strong>com’era una volta questo posto?</strong> Chi sa chi ci ha vissuto e quanti cambiamenti sono avvenuti?&nbsp;L’app <strong>“Generazioni Costiere”</strong> è la nostra risposta a questa domanda!&nbsp;</p><iframe class=\"ql-video\" frameborder=\"0\" allowfullscreen=\"true\" src=\"https://www.youtube.com/embed/YzGkFLlzCGg?showinfo=0\"></iframe><p>L'idea è quella di creare uno strumento che racconti un luogo nel tempo, sia con informazioni scientifiche sia con storie di vita tramandate nella comunità dalla gente che ci ha vissuto e ci vive per dare una continuità narrativa,<strong> trasmissibile e accessibile a tutti, sui “luoghi del cuore” della nostra costa.</strong></p><p>Progettiamo un circuito di luoghi chiave della costiera emiliano-romagnola disseminato di QRcode grazie ai quali connettersi alla stratificazione temporale della storia del luogo. Puoi accedere a informazioni scientifiche sull'evoluzione della costa, vedere i cambiamenti avvenuti e valutare cosa potrebbe succedere nell'immediato futuro a causa dei cambiamenti climatici.</p><p>L’app prevede un sistema di alert in grado di avvertire in tempo reale il cittadino degli eventi estremi, sempre più frequenti, e dà indicazioni su come comportarsi in relazione al tipo di evento atteso.&nbsp;Il gruppo referente della proposta: Luisa Perini, Christian Morolli, Jessica Lelli, Emilia Chiapponi, Giada D’Altilia, Veronica Santinelli, Ana Maria Solis&nbsp;</p><h2>COSA PUOI FARE?&nbsp;</h2><ul><li>Commenta la proposta, facci sapere cosa ne pensi e arricchiscila con le tue idee. Scrivici se vuoi diventarne protagonista e collaborare alla sua realizzazione.&nbsp;</li><li>Vuoi saperne di più? Ecco la nostra <a href=\"https://partecipazionitest.regione.emilia-romagna.it/processes/GIDAC/f/384/posts/209\" target=\"_blank\">proposta completa</a></li><li>Scopri le <a href=\"https://partecipazioni.emr.it/processes/che-costa-sara/f/403/posts/181\" target=\"_blank\">sfide</a> su cui abbiamo ragionato e le altre proposte elaborate dai partecipanti all’Innovation Camp</li><li>L'approfondimento sulla&nbsp;Sfida&nbsp;<a href=\"https://partecipazioni.emr.it/processes/che-costa-sara/f/403/posts/187\" target=\"_blank\">Apprendimento, monitoraggio e miglioramento continuo</a>&nbsp;</li></ul>"]
  • +["<p>Ti è mai capitato, passeggiando sulla spiaggia, di chiederti <strong>com’era una volta questo posto?</strong> Chi sa chi ci ha vissuto e quanti cambiamenti sono avvenuti?&nbsp;L’app <strong>“Generazioni Costiere”</strong> è la nostra risposta a questa domanda!&nbsp;</p><iframe class=\"ql-video\" frameborder=\"0\" allowfullscreen=\"true\" src=\"https://www.youtube.com/embed/YzGkFLlzCGg?showinfo=0\"></iframe><p>L'idea è quella di creare uno strumento che racconti un luogo nel tempo, sia con informazioni scientifiche sia con storie di vita tramandate nella comunità dalla gente che ci ha vissuto e ci vive per dare una continuità narrativa,<strong> trasmissibile e accessibile a tutti, sui “luoghi del cuore” della nostra costa.</strong></p><p>Progettiamo un circuito di luoghi chiave della costiera emiliano-romagnola disseminato di QRcode grazie ai quali connettersi alla stratificazione temporale della storia del luogo. Puoi accedere a informazioni scientifiche sull'evoluzione della costa, vedere i cambiamenti avvenuti e valutare cosa potrebbe succedere nell'immediato futuro a causa dei cambiamenti climatici.</p><p>L’app prevede un sistema di alert in grado di avvertire in tempo reale il cittadino degli eventi estremi, sempre più frequenti, e dà indicazioni su come comportarsi in relazione al tipo di evento atteso.&nbsp;Il gruppo referente della proposta: Luisa Perini, Christian Morolli, Jessica Lelli, Emilia Chiapponi, Giada D’Altilia, Veronica Santinelli, Ana Maria Solis&nbsp;</p><h2>COSA PUOI FARE?&nbsp;</h2><ul><li>Commenta la proposta, facci sapere cosa ne pensi e arricchiscila con le tue idee. Scrivici se vuoi diventarne protagonista e collaborare alla sua realizzazione.&nbsp;</li><li>Vuoi saperne di più? Ecco la nostra <a href=\"https://partecipazioni.emr.it/uploads/decidim/attachment/file/551/3.2_App_Generazioni_Costiere.pdf\" target=\"_blank\">proposta completa</a></li><li>Scopri le <a href=\"https://partecipazioni.emr.it/processes/che-costa-sara/f/403/posts/181\" target=\"_blank\">sfide</a> su cui abbiamo ragionato e le altre proposte elaborate dai partecipanti all’Innovation Camp</li><li>L'approfondimento sulla&nbsp;Sfida&nbsp;<a href=\"https://partecipazioni.emr.it/processes/che-costa-sara/f/403/posts/187\" target=\"_blank\">Apprendimento, monitoraggio e miglioramento continuo</a>&nbsp;</li></ul>"]
Eliminazioni
  • -["

    Ti è mai capitato, passeggiando sulla spiaggia, di chiederti com’era una volta questo posto? Chi sa chi ci ha vissuto e quanti cambiamenti sono avvenuti? L’app “Generazioni Costiere” è la nostra risposta a questa domanda! 

    L'idea è quella di creare uno strumento che racconti un luogo nel tempo, sia con informazioni scientifiche sia con storie di vita tramandate nella comunità dalla gente che ci ha vissuto e ci vive per dare una continuità narrativa, trasmissibile e accessibile a tutti, sui “luoghi del cuore” della nostra costa.

    Progettiamo un circuito di luoghi chiave della costiera emiliano-romagnola disseminato di QRcode grazie ai quali connettersi alla stratificazione temporale della storia del luogo. Puoi accedere a informazioni scientifiche sull'evoluzione della costa, vedere i cambiamenti avvenuti e valutare cosa potrebbe succedere nell'immediato futuro a causa dei cambiamenti climatici.

    L’app prevede un sistema di alert in grado di avvertire in tempo reale il cittadino degli eventi estremi, sempre più frequenti, e dà indicazioni su come comportarsi in relazione al tipo di evento atteso. Il gruppo referente della proposta: Luisa Perini, Christian Morolli, Jessica Lelli, Emilia Chiapponi, Giada D’Altilia, Veronica Santinelli, Ana Maria Solis 

    COSA PUOI FARE? 

    • Commenta la proposta, facci sapere cosa ne pensi e arricchiscila con le tue idee. Scrivici se vuoi diventarne protagonista e collaborare alla sua realizzazione. 
    • Vuoi saperne di più? Ecco la nostra proposta completa
    • Scopri le sfide su cui abbiamo ragionato e le altre proposte elaborate dai partecipanti all’Innovation Camp
    • L'approfondimento sulla Sfida Apprendimento, monitoraggio e miglioramento continuo 
    "]
  • Vuoi saperne di più? Ecco la nostra proposta completa
  • Scopri le sfide su cui abbiamo ragionato e le altre proposte elaborate dai partecipanti all’Innovation Camp
  • L'approfondimento sulla Sfida Apprendimento, monitoraggio e miglioramento continuo 
"]
Aggiunte
"]
  • +["

    Ti è mai capitato, passeggiando sulla spiaggia, di chiederti com’era una volta questo posto? Chi sa chi ci ha vissuto e quanti cambiamenti sono avvenuti? L’app “Generazioni Costiere” è la nostra risposta a questa domanda! 

    L'idea è quella di creare uno strumento che racconti un luogo nel tempo, sia con informazioni scientifiche sia con storie di vita tramandate nella comunità dalla gente che ci ha vissuto e ci vive per dare una continuità narrativa, trasmissibile e accessibile a tutti, sui “luoghi del cuore” della nostra costa.

    Progettiamo un circuito di luoghi chiave della costiera emiliano-romagnola disseminato di QRcode grazie ai quali connettersi alla stratificazione temporale della storia del luogo. Puoi accedere a informazioni scientifiche sull'evoluzione della costa, vedere i cambiamenti avvenuti e valutare cosa potrebbe succedere nell'immediato futuro a causa dei cambiamenti climatici.

    L’app prevede un sistema di alert in grado di avvertire in tempo reale il cittadino degli eventi estremi, sempre più frequenti, e dà indicazioni su come comportarsi in relazione al tipo di evento atteso. Il gruppo referente della proposta: Luisa Perini, Christian Morolli, Jessica Lelli, Emilia Chiapponi, Giada D’Altilia, Veronica Santinelli, Ana Maria Solis 

    COSA PUOI FARE? 

    • Commenta la proposta, facci sapere cosa ne pensi e arricchiscila con le tue idee. Scrivici se vuoi diventarne protagonista e collaborare alla sua realizzazione. 
    • Vuoi saperne di più? Ecco la nostra proposta completa
    • Scopri le sfide su cui abbiamo ragionato e le altre proposte elaborate dai partecipanti all’Innovation Camp
    • L'approfondimento sulla Sfida Apprendimento, monitoraggio e miglioramento continuo 
    "]
  • Eliminazioni
    • -["<p>Ti è mai capitato, passeggiando sulla spiaggia, di chiederti <strong>com’era una volta questo posto?</strong> Chi sa chi ci ha vissuto e quanti cambiamenti sono avvenuti?&nbsp;L’app <strong>“Generazioni Costiere”</strong> è la nostra risposta a questa domanda!&nbsp;</p><iframe class=\"ql-video\" frameborder=\"0\" allowfullscreen=\"true\" src=\"https://www.youtube.com/embed/YzGkFLlzCGg?showinfo=0\"></iframe><p>L'idea è quella di creare uno strumento che racconti un luogo nel tempo, sia con informazioni scientifiche sia con storie di vita tramandate nella comunità dalla gente che ci ha vissuto e ci vive per dare una continuità narrativa,<strong> trasmissibile e accessibile a tutti, sui “luoghi del cuore” della nostra costa.</strong></p><p>Progettiamo un circuito di luoghi chiave della costiera emiliano-romagnola disseminato di QRcode grazie ai quali connettersi alla stratificazione temporale della storia del luogo. Puoi accedere a informazioni scientifiche sull'evoluzione della costa, vedere i cambiamenti avvenuti e valutare cosa potrebbe succedere nell'immediato futuro a causa dei cambiamenti climatici.</p><p>L’app prevede un sistema di alert in grado di avvertire in tempo reale il cittadino degli eventi estremi, sempre più frequenti, e dà indicazioni su come comportarsi in relazione al tipo di evento atteso.&nbsp;Il gruppo referente della proposta: Luisa Perini, Christian Morolli, Jessica Lelli, Emilia Chiapponi, Giada D’Altilia, Veronica Santinelli, Ana Maria Solis&nbsp;</p><h2>COSA PUOI FARE?&nbsp;</h2><ul><li>Commenta la proposta, facci sapere cosa ne pensi e arricchiscila con le tue idee. Scrivici se vuoi diventarne protagonista e collaborare alla sua realizzazione.&nbsp;</li><li>Vuoi saperne di più? Ecco la nostra <a href=\"https://partecipazionitest.regione.emilia-romagna.it/processes/GIDAC/f/384/posts/209\" target=\"_blank\">proposta completa</a></li><li>Scopri le <a href=\"https://partecipazioni.emr.it/processes/che-costa-sara/f/403/posts/181\" target=\"_blank\">sfide</a> su cui abbiamo ragionato e le altre proposte elaborate dai partecipanti all’Innovation Camp</li><li>L'approfondimento sulla&nbsp;Sfida&nbsp;<a href=\"https://partecipazioni.emr.it/processes/che-costa-sara/f/403/posts/187\" target=\"_blank\">Apprendimento, monitoraggio e miglioramento continuo</a>&nbsp;</li></ul>"]
    Aggiunte
    • +["<p>Ti è mai capitato, passeggiando sulla spiaggia, di chiederti <strong>com’era una volta questo posto?</strong> Chi sa chi ci ha vissuto e quanti cambiamenti sono avvenuti?&nbsp;L’app <strong>“Generazioni Costiere”</strong> è la nostra risposta a questa domanda!&nbsp;</p><iframe class=\"ql-video\" frameborder=\"0\" allowfullscreen=\"true\" src=\"https://www.youtube.com/embed/YzGkFLlzCGg?showinfo=0\"></iframe><p>L'idea è quella di creare uno strumento che racconti un luogo nel tempo, sia con informazioni scientifiche sia con storie di vita tramandate nella comunità dalla gente che ci ha vissuto e ci vive per dare una continuità narrativa,<strong> trasmissibile e accessibile a tutti, sui “luoghi del cuore” della nostra costa.</strong></p><p>Progettiamo un circuito di luoghi chiave della costiera emiliano-romagnola disseminato di QRcode grazie ai quali connettersi alla stratificazione temporale della storia del luogo. Puoi accedere a informazioni scientifiche sull'evoluzione della costa, vedere i cambiamenti avvenuti e valutare cosa potrebbe succedere nell'immediato futuro a causa dei cambiamenti climatici.</p><p>L’app prevede un sistema di alert in grado di avvertire in tempo reale il cittadino degli eventi estremi, sempre più frequenti, e dà indicazioni su come comportarsi in relazione al tipo di evento atteso.&nbsp;Il gruppo referente della proposta: Luisa Perini, Christian Morolli, Jessica Lelli, Emilia Chiapponi, Giada D’Altilia, Veronica Santinelli, Ana Maria Solis&nbsp;</p><h2>COSA PUOI FARE?&nbsp;</h2><ul><li>Commenta la proposta, facci sapere cosa ne pensi e arricchiscila con le tue idee. Scrivici se vuoi diventarne protagonista e collaborare alla sua realizzazione.&nbsp;</li><li>Vuoi saperne di più? Ecco la nostra <a href=\"https://partecipazioni.emr.it/uploads/decidim/attachment/file/551/3.2_App_Generazioni_Costiere.pdf\" target=\"_blank\">proposta completa</a></li><li>Scopri le <a href=\"https://partecipazioni.emr.it/processes/che-costa-sara/f/403/posts/181\" target=\"_blank\">sfide</a> su cui abbiamo ragionato e le altre proposte elaborate dai partecipanti all’Innovation Camp</li><li>L'approfondimento sulla&nbsp;Sfida&nbsp;<a href=\"https://partecipazioni.emr.it/processes/che-costa-sara/f/403/posts/187\" target=\"_blank\">Apprendimento, monitoraggio e miglioramento continuo</a>&nbsp;</li></ul>"]
    Numero della versione 3 di 3 Mostra tutte le versioni Torna alla proposta
    Autore della versione
    Avatar Stefania Caputo
    Versione creata il 28/07/2023 11:34