Che costa sarà?
#checostasarà La zona costiera e la sfida dei cambiamenti climatici
App “Generazioni Costiere” - Prototipo 2 della Sfida 3: Apprendimento, monitoraggio e miglioramento continuo
Il Prototipo 3.2 - App “Generazioni Costiere” affronta la
Sfida 3: Apprendimento, monitoraggio e miglioramento continuo
Lo sviluppo, aggiornamento e condivisione delle conoscenze sullo stato delle coste e sui fattori che ne determinano l’evoluzione e i rischi, è un tema chiave per l’aggiornamento/adeguamento delle strategie e delle azioni da attuare per la difesa, l’adattamento e miglioramento della resilienza dei sistemi costieri ai cambiamenti climatici. È importante che le conoscenze su cui poggiano le decisioni della politica siano basate sull’evidenza scientifica, così come le azioni/soluzioni da attuare. È importante che vi sia un processo di interazione continuo fra le diverse generazioni, in particolare con le giovani generazioni che dovranno confrontarsi domani con un sistema costiero che potrà essere migliore o peggiore, fra i diversi livelli di governo del territorio, e con gli operatori economici. Ciò in modo da garantire lo sviluppo di politiche informate, consapevoli, basate sulle evidenze scientifiche e adeguate agli obiettivi di riduzione della vulnerabilità, protezione e adattamento del territorio costiero, così come il loro adeguamento al mutare delle condizioni e degli effetti del cambiamento climatico sulla costa in futuro.
Detentore e detentrici della sfida
Luisa Perini (Regione Emilia-Romagna), Christian Morolli (Regione Emilia-Romagna) e Jessica Lelli (Regione Emilia-Romagna)
Partecipanti
Emilia Chiapponi, Giada D’Altilia, Veronica Santinelli
Facilitatrice
Ana Maria Solis (FUTOUR)
Prototipo 3.2 - App "Generazioni costiere"
Il prototipo è stato creato per dare una continuità narrativa, trasmissibile a accessibile ai luoghi che sono i primi a essere coinvolti nel cambiamento climatico. Gli attori coinvolti nella narrazione di questi luoghi vogliono essere intergenarzionali e intersettoriali, comprendendo dai più giovani ai più adulti, comprendendo ricerca, cittadini, terzo settore e stakeholders delle zone costiere (comune, regione, ARPAE, Carabinieri forestali, Autorità portuali). Il contenitore di questa narrazione è un app accessibile da tutti.
Il nostro intento è quello di creare un circuito di luoghi chiave della costiera emiliano-romagnola connettendosi tramite dei QR in un sistema di pannellistica. I code, daranno la possibilità di accedere a informazioni scientifiche, storiche, narrate da chi si occupa per primo di questi ambienti. Inoltre sarò possibile visionare come questi ambienti siano cambiati dal passo al presente, e cosa succederà nell'immediato futuro dei cambiamenti climatici. Si potrà inoltre accedere alle best solutions and paractices che stanno sviluppando chi si occupa di ricerca nelle zone costiere. In questo modo i cittadini potranno prendere coscienza delle azioni necessarie a un comportamento più sostenibile. L’app sarà inoltre collegata a un sistema di alert in grado di avvertire in tempo reale il cittadino degli eventi estremi, sempre più frequenti nel futuro del cambiamento climatico, e su come comportarsi.
PERCHE’ QUESTA SFIDA E’ IMPORTANTE
L’importanza della sfida si fonda su due punti:
- Mancanza di informazioni chiare e alla portata di tutti sui cambiamenti climatici delle coste adriatiche
- Mancanza di una piattaforma user-friendly per i non addetti ai lavori o comunque del settore.
IL PROTOTIPO COSA CONSENTIRÀ DI OTTENERE E CON QUALE IMPATTO?
Consentirà di ottenere e di diffondere informazioni sui cambiamenti climatici nelle zone costiere, informando i cittadini e sviluppando comportamenti piü sostenibili oltre che sviluppare un network tra i cittadini e gli esperti.
CHI È RESPONSABILE DEL PROTOTIPO?
Gruppo Sfida 3.2 e rappresentanti della Regione Emilia-Romagna. Da concordare chi continuerà con la prototipazione.
CHI VERRÀ COINVOLTO?
Gli attori del prototipo sono: enti locali (Regione, Comuni, ARPAE), enti di ricerca quali Università, terzo settore, Enti parco, associazioni ambientali.
PRIMI PASSI: COSA DEVE SUCCEDERE NELLE PROSSIME 6 SETTIMANE?
Nelle prossime 6 settimane verranno effettuate le seguenti attività da parte del team di esperti che ha ideato il prototipo:
- stesura di un cronoprogramma per poter fissare gli step da seguire e da rispettare sia a breve che medio-lungo termine
- ricerca bibliografia di prodotti simili già disponibili in Italia e non per avere una prima idea di come potrebbe essere l’app finale e su quali piattaforme farla funzionare
- scelta del team di sviluppatore dell’app e dei content creator sia per scegliere la piattaforma su cui far girare l’app, sia su quali saranno poi i contenuti e i formati da offrire agli utenti
- trovare sponsorizzazioni per lo sviluppo del prototipo attraverso il coinvolgimento di enti pubblici e privati o ricerca di fondi europei.
PROTOTIPAZIONE: COSA DEVE ACCADERE NEI PROSSIMI 6 MESI?
- Attività di ricerca su progetti simili o app simili
- Budget, creazione del team, cronoprogramma
- Cercare sponsor (università, comuni, Arpae, associazioni, aziende del territorio ecc...)
- Scelta della piattaforma per l'app
- Preparazione e discussione dei contenuti (anche oltre 6 settimane)
- Identificare luoghi di interesse e persone storytellers
- Test app
- L'app sarà collegata a un sistema di QR code posizionati in luoghi strategici (i QR code ti faranno scaricare l'app e accederai alle informazioni sul luogo e sulla sua trasformazione nel tempo)
Queste attività impiegheranno tra i 6 e i 12 mesi:
- Creare una coscienza ambientale/climatica nei cittadini nel modo più esteso possibile
- Sensibilizzare le varie fasce dei cittadini sui cambiamenti climatici e sulle buone pratiche per ridurre il proprio impatto.
IMPATTO TRA 6 ANNI?
- Creare una coscienza ambientale/climatica nei cittadini nel modo più esteso possibile
- Sensibilizzare le varie fasce dei cittadini sui cambiamenti climatici e sulle buone pratiche per ridurre il proprio impatto
Meeting correlati:
Innovation Camp - terzo workshop interattivo on line
Co - Creare il futuro
Partecipanti
Laboratorio interattivo aperto ai partecipanti selezionati nella fase preparatoria dell'Innovation Camp.
Elenco dei sostenitori
Segnala un problema
Questo contenuto è inappropriato?
Condividi: