Aiuto

Un processo partecipativo è una sequenza di attività partecipative (ad esempio, prima compilando un sondaggio, poi formulando proposte, discutendole in riunioni faccia a faccia o virtuali e infine dando la priorità a esse) allo scopo di definire e prendere una decisione su un argomento specifico.

Esempi di processi partecipativi sono: un processo di elezione dei membri del comitato (in cui le candidature vengono presentate per la prima volta, poi discusse e infine si sceglie una candidatura), i budget partecipativi (dove le proposte sono fatte, valutate economicamente e votate con i soldi disponibili), un processo di pianificazione strategica, la stesura collaborativa di un regolamento o norma, la progettazione di uno spazio urbano o la produzione di un piano di politica pubblica.

Chiudi l'aiuto

Questo processo appartiene a Iniziative dai territori

🌍 Riccione (RN)

RITMO invita la comunità a fare proposte per una mobilità attiva che trasformi le città in un habitat vivibile, equilibrando turismo, sostenibilità e qualità urbana.

Dai un nuovo ritmo alla città con le tue idee!



ꕥ Obiettivi dell'iniziativa

Il processo partecipativo ha come oggetto il coinvolgimento attivo della comunità – abitanti stabili e temporanei, visitatori e turisti, gruppi di interesse organizzati ed esperti – nella formulazione di strategie per la mobilità sostenibile da integrare nel nuovo piano urbano della mobilità sostenibile: si vuole elaborare una proposta valida e radicata nella quotidianità di Riccione, che promuova un equilibrio ottimale fra sviluppo turistico, attrattività urbana e qualità della vita. I risultati attesi sono la condivisione con la comunità di PROPOSTE DI INDIRIZZO e CONDIZIONI DI INTERVENTO (strategia) per:

  • migliorare l’accessibilità per tutti e tutte, senza distinzioni;
  • migliorare la qualità della vita e aumentare l’attrattività del territorio;
  • ridurre le emissioni di CO2 e i consumi di energia, migliorando la qualità dell’aria;
  • incrementare i livelli di sicurezza stradale e salute pubblica;
  • rispondere a principi di reddittività economica, equità sociale e qualità ambientale.

Dall'impegno partecipativo ci si attende un impatto profondo e trasformativo: una città più connessa e accessibile, un habitat urbano rigenerato con spazi pubblici vivibili e una nuova sinergia tra abitanti e ambiente.


ꕥ Chi può partecipare

La partecipazione è aperta a tutti e tutte. Si auspica in particolare una presenza attiva di:

  • abitanti stabili e temporanei
  • visitatori e turisti
  • gruppi di interesse organizzati ed esperti
  • associazionismo locale ed extra locale
  • realtà attive nei servizi alla comunità e dell’ospitalità
  • gruppi informali e collettivi di giovani.


ꕥ Come partecipare

Il percorso richiede un'adesione attiva di soggetti organizzati e non, chiamati a mettere in gioco la propria disponibilità al cambiamento per favorire una mobilità attiva ed ecologica. Le modalità di coinvolgimento sono diversificate: questionari, educational tour, talk formativi, Laboratori di “design thinking” e focus group di approfondimento.


ꕥ Quando partecipare

La partecipazione è a porte aperte lungo l’intero processo, articolata in due fasi: una più esplorativa di percezioni ed opinioni (marzo-giugno) e una più ideativa dedicata alla formulazione e condivisione di proposte (luglio-ottobre).


ꕥ Informazioni e contatti

tmambelli@comune.riccione.rn.it (Collegamento esterno) (referente del processo)

lgamboni@comune.riccione.rn.it (Collegamento esterno)

rcoppola@comune.riccione.rn.it (Collegamento esterno)



Documenti Relativi

Che cosa si decide Condivisione con la comunità di PROPOSTE DI INDIRIZZO e CONDIZIONI DI INTERVENTO per sviluppare una strategia urbana di mobilità sostenibile (PUMS)
Chi partecipa Tutti gli abitanti e le realtà organizzate di Riccione
Come si decide Consultazione/ascolto attivo; Co-programmazione/Co-pianificazione
Ente titolare della decisione Comune di Riccione
Promotore Comune di Riccione
Data di inizio 20 marzo 2024
Data di fine 30 dicembre 2024
Riferimento: par-PART-2024-03-75