Aiuto

Un processo partecipativo è una sequenza di attività partecipative (ad esempio, prima compilando un sondaggio, poi formulando proposte, discutendole in riunioni faccia a faccia o virtuali e infine dando la priorità a esse) allo scopo di definire e prendere una decisione su un argomento specifico.

Esempi di processi partecipativi sono: un processo di elezione dei membri del comitato (in cui le candidature vengono presentate per la prima volta, poi discusse e infine si sceglie una candidatura), i budget partecipativi (dove le proposte sono fatte, valutate economicamente e votate con i soldi disponibili), un processo di pianificazione strategica, la stesura collaborativa di un regolamento o norma, la progettazione di uno spazio urbano o la produzione di un piano di politica pubblica.

Chiudi l'aiuto

Il percorso di co-progettazione e consultazione si è concluso a gennaio 2025.
GUARDA GLI ESITI (Collegamento esterno)

Questo processo appartiene a Iniziative regionali

Come sarà il nuovo Piano triennale della Formazione per la Partecipazione della Regione Emilia-Romagna? Decidiamolo insieme!  

Co-progettiamo le linee guida per il nuovo Piano con il quale si definiscono le opportunità formative per i dipendenti regionali, il personale degli enti pubblici e delle organizzazioni della società civile.

La partecipazione alle attività ha inoltre finalità formative riconosciute formalmente quale apprendimento applicato di strumenti e metodologie per il lavoro partecipativo e collaborativo online e in presenza. 

È richiesta iscrizione entro le ore 12.00 del 27 novembre 2024 compilando il form online (Collegamento esterno).

Il percorso di co-progettazione è parte del programma STEP 2024 (Collegamento esterno)  


Obiettivi

Il Piano triennale della Formazione per la Partecipazione definisce i fabbisogni formativi, le competenze e le conoscenze da sviluppare, con contenuti e modalità adeguati alle mutevoli e complesse esigenze ed aspettative degli operatori della partecipazione in Emilia-Romagna e a quelle dei territori.   
La definizione delle attività avviene attraverso il metodo della co-progettazione avendo come interlocutori privilegiati le/gli iscritte/i alla Comunità di pratiche partecipative regionale.   

Chi partecipa

Sono invitati a partecipare agli incontri i funzionari dell’amministrazione regionale, gli amministratori e i funzionari pubblici, le organizzazioni pubbliche e della società civile, gli enti del Terzo settore e le/gli iscritte/i alla Comunità di pratiche partecipative regionale.  

Il percorso 

Il percorso si compone di quattro appuntamenti: tre online ed uno in presenza. Viene rilasciato l’attestato di partecipazione con una frequenza del 70% relativamente alle prime tre giornate del 28/11 (Collegamento esterno) - 5/12 (Collegamento esterno) e 11/12 (Collegamento esterno)
Per i dipendenti regionali la partecipazione è riconosciuta anche ai fini curriculari per il raggiungimento delle 10 ore di formazione obbligatoria 2024.  
Il programma prende il via con due incontri online, dedicati a focus specifici, per porre le basi sulle attività da sviluppare insieme nel workshop in presenza dell’11 dicembre (Collegamento esterno).   
Gli incontri di co-progettazione si concludono con l’appuntamento del 16 dicembre (Collegamento esterno), nel quale andremo a sviluppare proposte concrete per valorizzare i territori, le comunità e le competenze diffuse da inserire quale parte integrante del Piano Triennale Formazione della Partecipazione 2025-2027. 

Documenti Relativi

  Programma degli incontri (1 Documento)

Assemblee collegate

Strategie TErritoriali di Partecipazione
  • 26/11/2018
  • Comunità tematiche: 2
Che cosa si decide Linee guida per il Piano triennale della formazione per la partecipazione 2025-2027
Chi partecipa Funzionari regionali e della pubblica amministrazione, operatori delle organizzazioni pubbliche e della società civile, Enti del Terzo settore e aderenti alla Comunità di pratiche partecipative regionale
Come si decide Co-progettazione
Obiettivi Formazione su strumenti e metodologie per il lavoro partecipativo applicata al nuovo Piano triennale della formazione per la partecipazione
Ente titolare della decisione Settore coordinamento delle politiche europee, programmazione, riordino istituzionale e sviluppo territoriale, partecipazione, cooperazione e valutazione
Promotore Regione Emilia-Romagna
Data di inizio 28 novembre 2024
Data di fine 28 febbraio 2025
Riferimento: par-PART-2024-11-96