Aiuto

Un processo partecipativo è una sequenza di attività partecipative (ad esempio, prima compilando un sondaggio, poi formulando proposte, discutendole in riunioni faccia a faccia o virtuali e infine dando la priorità a esse) allo scopo di definire e prendere una decisione su un argomento specifico.

Esempi di processi partecipativi sono: un processo di elezione dei membri del comitato (in cui le candidature vengono presentate per la prima volta, poi discusse e infine si sceglie una candidatura), i budget partecipativi (dove le proposte sono fatte, valutate economicamente e votate con i soldi disponibili), un processo di pianificazione strategica, la stesura collaborativa di un regolamento o norma, la progettazione di uno spazio urbano o la produzione di un piano di politica pubblica.

Chiudi l'aiuto

TrasFormAzioni è il processo sperimentale di coprogettazione per l’elaborazione del Piano triennale di formazione per la partecipazione 2022-2024 della Regione. Avviato in collaborazione con il Dipartimento della Funzione Pubblica/Formez nell’ambito del progetto nazionale Opengov: metodi e strumenti per l’amministrazione aperta, promuove il coinvolgimento della Comunità di pratiche partecipative (Cdpp) nella prima esperienza di co-progettazione attraverso la piattaforma PartecipAzioni.  

Questo processo appartiene a Iniziative regionali

Il Piano triennale di formazione per la partecipazione 2022-2024  

La Regione Emilia-Romagna riconosce il valore della formazione per la qualità della partecipazione quale leva strategica per la crescita del sistema regionale, nel suo complesso (lr 15/2028). 

Il Piano è lo strumento che definisce e descrive le attività formative che saranno realizzate nel corso del triennio, con lo scopo di accompagnare i processi partecipativi regionali attraverso proposte di innovazione metodologica e strumentale, nonché promuovere l’integrazione delle politiche regionali rispetto a tematiche complesse e obiettivi comuni. 

Obiettivi del percorso di partecipazione 

Con l’attivazione di questo percorso, la Regione Emilia-Romagna persegue i seguenti obiettivi prioritari:  

  • Individuare contenuti e modalità della formazione per la partecipazione coinvolgendo i soggetti interessati e la comunità di pratiche partecipative regionale; 
  • Elaborare un piano formativo della durata triennale più aderente ai bisogni reali, quale strumento nuovo e allineato alla temporalità degli strumenti di programmazione regionale, per affrontare le mutevoli complessità dei processi partecipativi; 
  • Progettare la formazione come accompagnamento di un’innovazione del modo di fare partecipazione.  
  • Sperimentare modalità partecipative utilizzando la piattaforma PartecipAzioni 

Perché partecipare 

I partecipanti, con i loro punti di vista rilevanti sulla formazione, contribuiranno in maniera attiva ad individuare le priorità formative, le modalità del loro monitoraggio e valutazione. Potranno inoltre incidere direttamente sulla decisione finale relativa all’uso delle risorse pubbliche, attraverso il bilancio partecipativo online. I paretecipanti avranno inoltre la possibilità di usufruire degli interventi formativi realizzati da Formez PA nell’ambito del progetto Opengov: metodi e strumenti per l’amministrazione aperta (Collegamento esterno). (Collegamento esterno)  

 A chi è rivolto 

il processo è aperto a tutti e a tutte coloro che operano a vario titolo nei processi partecipativi in Emilia-Romagna e a quanti sono interessati ai temi della partecipazione. La partecipazione a tutte le iniziative è libera e gratuita.  

In particolare, sono coinvolti:  

  • Dipartimento della funzione pubblica/FormezPA 
  • Comunità di pratiche partecipative regionale 
  • Funzionari regionali 
  • Funzionari enti locali 
  • Esperti di partecipazione 
  • Associazioni e organizzazioni terzo settore 
  • Docenti di scuole secondarie di primo e secondo grado 

Il percorso 

2022 febbraio/maggio – Informazione, Consultazione e Coprogettazione  

Approfondimento sui temi del Governo aperto attraverso webinar pubblici e attività di comunicazione per promuovere il coinvolgimento nel processo. Attività laboratoriali per la raccolta delle esigenze, definizione delle competenze da sviluppare, co-creazione di proposte tematiche.  

2022 giugno/luglio - Deliberazione con “bilancio partecipativo” 

Votazione pubblica online dei 17 corsi proposti, per l’assegnazione di un budget complessivo pari a 100.000, 00 euro. A livello regionale è stata la prima sperimentazione dello strumento di bilancio partecipativo, da utilizzare per attività di formazione sulla cultura della partecipazione. 

2022 luglio– Pubblicazione del Piano formativo 

Il processo di coprogettazione e deliberazione si è concluso a luglio 2022 con la pubblicazione del Piano formativo per la partecipazione 2022-2024 e del report finale. 

2022 ottobre - Empowerment e gestione  

Procedura di aggiudicazione dei servizi formativi:definizione del capitolato; Pubblicazione avviso pubblico e aggiudicazione incarico per l’attuazione del piano formativo triennale. Progettazione esecutiva del Piano e presentazione pubblica.  

2022 da novembre - Attuazione del Piano  

Avviata la prima annualità delle proposte formative, che proseguiranno nelle successive annualità come previsto dal Piano.  

2023 gennaio - Follow up 

Realizzazione di un’indagine qualitativa e presentazione pubblica dei risultati, avviata fase di accountability del processo, i cui dati sono disponibili online.

Documenti Relativi

La formazione che vorrei Vedi tutto (18)

Strumenti decisionali alternativi
Proposta emersa dal gruppo: 5Metodologie alternative per prendere le decisioni (tecniche...
La proposta è emersa dai gruppi: 3, 4
1. L'obiettivo della proposta formativa - quali...
L'obiettivo della proposta formativa Partecipare significa Comunicare e comprendere. Chi non...
  • Creato il
    20/04/2022
  • Conteggio dei Commenti: 4
Proposta emersa dal gruppo 2.
Come fare la valutazione dell’impatto sociale sul territorio...
  • Creato il
    19/04/2022
  • Conteggio dei Commenti: 2
Vedi tutto (18)

1. SCUOLA E PARTECIPAZIONE Vedi tutto (10)

Proposta di modifica
Accettata
Obiettivo. I percorsi formativi, per le scuole secondarie di primo e secondo grado, hanno la...
1.3 Proposta aggiuntiva
Avatar Proposta dell'Amministrazione
Comincia a comporre la proposta cliccando sul bottone MODIFICARE PROPOSTA che trovi a destra.
1.1 Percorsi partecipati a scuola
Avatar Proposta dell'Amministrazione
Avatar Giulia Bertone
Avatar manuela capelli spid
Avatar Stefania Caputo
e altri 3 (Vedi altro) (vedi meno)
Obiettivo. I percorsi formativi, per le scuole secondarie di primo e secondo grado, hanno la...
Proposta di modifica
Accettata
Obiettivo. I percorsi formativi, per le scuole secondarie di primo e secondo grado, hanno la...
Vedi tutto (10)

2. FIGURA DEL FACILITATORE/TRICE Vedi tutto (6)

Proposta di modifica
2.1 La figura del facilitatore/trice
Avatar Stefania Caputo
Accettata
Obiettivo. Percorso formativo idoneo a sviluppare capacità e competenze ritenute propedeutiche...
2.2 Proposta aggiuntiva
Avatar Proposta dell'Amministrazione
Comincia a comporre la proposta cliccando sul bottone MODIFICARE PROPOSTA che trovi a destra.
Proposta di modifica
Accettata
Obiettivo: Percorso formativo idoneo a sviluppare capacità e competenze ritenute propedeutiche al...
  • Creato il
    18/05/2022
  • Conteggio dei Commenti: 3
Proposta di modifica
Accettata
Obiettivo. Percorso formativo idoneo a sviluppare capacità e competenze ritenute propedeutiche...
  • Creato il
    17/06/2022
  • Conteggio dei Commenti: 0
Vedi tutto (6)

3. CULTURA DELLA PARTECIPAZIONE Vedi tutto (28)

Proposta di modifica
Rifiutata
Obiettivo. Formazione sugli open data e sull’interoperabilità tra piattaforme.Modalità di...
  • Creato il
    14/06/2022
  • Conteggio dei Commenti: 1
Proposta di modifica
Accettata
Obiettivo:
Approfondimento sulle motivazioni del coinvolgimento dei cittadini, la varietà delle...
Proposta di modifica
Rifiutata
Obiettivo: Formazione sugli indicatori di genere, raccolta e analisi delle statistiche di genere...
Proposta di modifica
Accettata
Obiettivo. Approfondire il tema della valutazione dell'impatto sociale della partecipazione....
  • Creato il
    14/06/2022
  • Conteggio dei Commenti: 1
Vedi tutto (28)

4. COMUNICARE PER PARTECIPARE Vedi tutto (16)

4.1 Linguaggi inclusivi
Avatar Proposta dell'Amministrazione
Avatar Gabriella Villari
Avatar Tiziana Squeri
Avatar manuela capelli spid
e altri 3 (Vedi altro) (vedi meno)
Obiettivo. Esplorare i diversi linguaggi che consentano la partecipazione di tutti i soggetti...
Proposta di modifica
4.1 Linguaggi inclusivi
Avatar manuela capelli spid
Accettata
Obiettivo. Esplorare i diversi linguaggi che consentano la partecipazione di tutti i soggetti...
Proposta di modifica
4.1 Linguaggi inclusivi
Avatar Gabriella Villari
Accettata
Obiettivo: formazione per esplorare i diversi linguaggi che consentano la partecipazione di tutti...
Proposta di modifica
Accettata
Obiettivo. Formazione sui nuovi strumenti della partecipazione. Il video, ad esempio, è oggi...
Vedi tutto (16)

5. PARTECIPAZIONE IN PRATICA Vedi tutto (15)

Proposta di modifica
Accettata
Obiettivo. Affinare le competenze utili a creare un gruppo intersettoriale, a partire dalla...
Proposta di modifica
Accettata
Obiettivo: affinare le competenze utili a creare un gruppo intersettoriale, a partire dalla...
5.1 Condivisione, scambio di esperienze, mutuo aiuto
Avatar Proposta dell'Amministrazione
Avatar Stefania Caputo
Avatar manuela capelli spid
e altri 2 (Vedi altro) (vedi meno)
Obiettivi. Condivisione ed illustrazione di esperienze. Laboratori di condivisione e...
Proposta di modifica
Accettata
Obiettivi. Condivisione ed illustrazione di esperienze. Laboratori di condivisione e...
Vedi tutto (15)

6. TERRITORIO E PARTECIPAZIONE Vedi tutto (10)

6.3 Accettabilità sociale delle rinnovabili attraverso la partecipazione
Avatar Proposta dell'Amministrazione
Avatar Stefania Caputo
Avatar manuela capelli spid
e altri 2 (Vedi altro) (vedi meno)
Obiettivo. Formazione su temi socio ambientali nuovi, come la povertà energetica, l'agrivoltaico*...
  • Creato il
    13/05/2022
  • Conteggio dei Commenti: 0
6.2 I processi di rigenerazione urbana (LR 24/2017)
Avatar Proposta dell'Amministrazione
Avatar Stefania Caputo
Avatar manuela capelli spid
e altri 2 (Vedi altro) (vedi meno)
Obiettivo. Approfondire e sviluppare il ruolo della "componente sociale" nei processi di...
Proposta di modifica
Accettata
Obiettivo. Formazione su temi socio ambientali nuovi, come la povertà energetica, l'agrivoltaico*...
  • Creato il
    14/06/2022
  • Conteggio dei Commenti: 1
Proposta di modifica
Accettata
Obiettivo. Formazione su temi socio ambientali nuovi, come la povertà energetica, l'agrivoltaico*...
  • Creato il
    20/06/2022
  • Conteggio dei Commenti: 0
Vedi tutto (10)

7. PARI OPPORTUNITA' Vedi tutto (4)

Proposta di modifica
Accettata
Obiettivo. Formazione sugli indicatori di genere, raccolta e analisi delle statistiche di genere...
Pari opportunità e Partecipazione
Avatar Proposta dell'Amministrazione
Avatar manuela capelli spid
e altri 1 (Vedi altro) (vedi meno)
Obiettivo. Formazione sugli indicatori di genere, raccolta e analisi delle statistiche di genere...
7.2 Proposta aggiuntiva
Avatar Proposta dell'Amministrazione
Comincia a comporre la proposta cliccando sul bottone MODIFICARE PROPOSTA che trovi a destra.
Proposta di modifica
7.1 Pari opportunità e Partecipazione
Avatar Stefania Caputo
Rifiutata
Obiettivo. Formazione sugli indicatori di genere, raccolta e analisi delle statistiche di genere...
Vedi tutto (4)

8. TEMA AGGIUNTIVO 1 Vedi tutto (5)

Accettabilità sociale delle rinnovabili attraverso la partecipazione
Avatar Proposta dell'Amministrazione
Avatar Sara
e altri 1 (Vedi altro) (vedi meno)
Obiettivi: 1 preparare gli addetti ai lavori su temi socio ambientali nuovi, come la povertà...
  • Creato il
    13/05/2022
  • Conteggio dei Commenti: 0
8.3 Proposta aggiuntiva
Avatar Proposta dell'Amministrazione
Comincia a comporre la proposta cliccando sul bottone MODIFICARE PROPOSTA che trovi a destra.
8.2 Proposta aggiuntiva
Avatar Proposta dell'Amministrazione
Comincia a comporre la proposta cliccando sul bottone MODIFICARE PROPOSTA che trovi a destra.
Proposta di modifica
Accettata
Obiettivi: 1 preparare gli addetti ai lavori su temi socio ambientali nuovi, come la povertà...
  • Creato il
    18/05/2022
  • Conteggio dei Commenti: 2
Vedi tutto (5)
Cosa è deciso Piano triennale formativo per la partecipazione (L.R. 15/18)
Chi partecipa Comunità di pratiche partecipative (Cdpp), Associazioni, Operatori della partecipazione, Amministrazioni e dipendenti pubblici
Come è deciso? Progettazione partecipata
Obiettivi Coprogettazione del programma formativo coinvolgendo i diretti beneficiari. Identificazione delle proposte formative per la redazione del Piano triennale.
Ente titolare della decisione Settore coordinamento delle politiche europee, programmazione, riordino istituzionale e sviluppo territoriale, partecipazione, cooperazione e valutazione
Promotore Regione Emilia-Romagna
Data di inizio 21 febbraio 2022
Data di fine 15 dicembre 2023
Riferimento: par-PART-2022-02-34